x

Le migliori offerte & consigli per il viaggio!

Iscrizione gratuita alla Newsletter

3 giorni in Alto Adige

3 giorni di vacanza in Alto Adige: la tua lista di must imperdibili per estate & inverno

Tre giorni per una valigia piena di esperienze. L'Alto Adige è vicino e saprà sorprenderti con tanta natura, divertimento, attività fisica e una dose extra di spensieratezza. Che tu decida d’impulso di prenderti una pausa dalla quotidianità, o stia pianificando una breve vacanza, non fa differenza: tra montagne, laghi e città, qui non troverai solo paesaggi, ma anche gioia di vivere. E non importa che sia estate o inverno, perché queste esperienze dimostrano che l'Alto Adige è sempre una meta di vacanza perfetta, anche per sole 72 ore. Sei pronto a staccare la spina dalla vita di tutti i giorni?

 

La tua lista dei desideri per un soggiorno estivo di 3 giorni in Alto Adige

Hai solo tre giorni a disposizione ma vuoi comunque vivere al massimo l’esperienza di una vacanza estiva in Alto Adige? Nessun problema. VIVOAltoAdige ti accompagnia in un viaggio attraverso un territorio straordinario, dalle Dolomiti alla Val Venosta, da Bolzano a Merano. Questa lista di must imperdibili ti mostra cosa è possibile fare in 72 ore, per una vacanza sospesa tra natura, divertimento, cultura, acqua, orizzonti sconfinati e tanti momenti da ricordare. Sarai tu stesso a decidere quale regione visitare e quali e quante esperienze vorrai vivere.

Le Dolomiti orientali in estate

Vagare, meravigliarsi, andare oltre

L'Alto Adige orientale è un paradiso per gli amanti delle escursioni. Ami i panorami? Allora dirigiti verso le Tre Cime, un vero classico per gli appassionati. Ricorda di metterti in cammino presto e prenotare in anticipo in alta stagione! Per atmosfere più tranquille, ma non per questo meno emozionanti, potrai invece scegliere i prati dell’Armentara in Alta Badia, dove ti ritroverai circondato da profumi estivi, tante mucche e idilliaci alpeggi. O preferisci forse un’esperienza più rustica? Sulla Malga Fane, vicino a Valles, ti aspetta un piccolo villaggio alpino che conserva tutto il fascino delle baite d’alta quota.

In bicicletta attraverso due Paesi

Che ne dici di un tour transfrontaliero sulla pista ciclabile della Drava? Il percorso si snoda da San Candido a Lienz, costeggiando il fiume attraverso prati, borghi e ombreggiati ambienti fluviali. Un itinerario piacevole, ideale anche per i bambini. E per tornare al punto di partenza, potrai anche scegliere un comodo viaggio in treno.

Emozioni d’acqua

È il famoso Lago di Braies, dalle profonde acque turchesi. Per visitarlo, meglio scegliere la mattina presto o il tardo pomeriggio, senza dimenticare di prenotare in anticipo. Il silenzioso Lago di Anterselva, adagiato su un’alta valle, è invece ideale per un itinerario circolare lungo le sue rive o come deviazione per il Passo Stalle e il lago Obersee. E le cascate di Riva? Tre cascate, un sentiero escursionistico. E alla fine si torna a valle con la Fly-Line!

Panorami & azione

Sul Plan de Corones potrai non solo fare colazione a 2.275 metri di quota, ma anche visitare i musei situati alla maggiore altitudine di tutto l’Alto Adige. L’MMM Corones, parte del circuito museale ideato da Reinhold Messner, racconta il rapporto tra uomo e montagna attraverso la storia dell’alpinismo tradizionale, mentre il LUMEN si sofferma sulla magia della fotografia di montagna.
E se invece hai voglia di un po’ di adrenalina, al Funbob di San Candido e nell’area escursionistica Klausberg troverai delle divertenti piste per slittino su rotaia.

Dolce, gustoso, tipicamente pusterese

Infine, non potevano certo mancare gli highlight culinari! Prova i “tirtlan”, le frittelle locali, preferibilmente in un mercato contadino o a una festa di paese, e non perderti la delizia di un piatto di “strauben”, dolci fritti guarniti con zucchero a velo e marmellata di mirtilli rossi.

Le Dolomiti occidentali in estate

Escursioni & meraviglia in cima all'alpeggio

L’Alpe di Siusi non è solo un altopiano, ma anche emozione allo stato puro, con i suoi prati infiniti, la vista sulle Dolomiti e la rilassante aria di montagna. Ed ecco un consiglio da esperti! Mettiti in cammino e dirigiti verso la cima Völsegg, un punto panoramico che offre una vista spettacolare sulle Dolomiti e sulla conca di Bolzano. E poi, cosa ne diresti di un tuffo nel Laghetto di Fié? Assolutamente imperdibile! Se invece preferisci praticare un po’ di sport, potrai prenotare una partita sul campo da golf dell’Alpe di Siusi. E alla sera? Fai una sosta al laghetto Wuhnleger, a Tires, per ammirare lo spettacolo del tramonto sul Catinaccio.

Natura pura in Val Gardena, per grandi e piccoli esploratori

Nella Vallunga ti attendono splendidi sentieri escursionistici con vista sulle Dolomiti. Il sentiero esperienziale PanaRaida avvicina i bambini alla natura, con stazioni dedicate al gioco e all'avventura. Più impegnativo è invece il tour che conduce al misterioso Lago del Drago. Se ti piace lo sport, non perderti il tour guidato del Sellaronda in mountain bike, per vivere indimenticabili emozioni d’alta quota sulle due ruote. E se invece vuoi approfondire la conoscenza del territorio, al Museo Gherdëina potrai scoprire gli highlight culturali della Val Gardena.

Val d'Ega - Tra laghi da favola e cieli stellati

Il Lago di Carezza affascina con i suoi colori e riflessi, che al mattino e alla sera assumono sfumature ancora più intense. Intorno al Latemar si snodano dieci sentieri tematici, che attraversano boschi e rilievi rocciosi. E cosa ne diresti dell’osservazione delle stelle? Se ti piace l’astronomia, il Planetarium Alto Adige di San Valentino in Campo e il vicino Osservatorio sono il posto che fa per te. Da non perdere è poi il Santuario della Madonna di Pietralba, importante luogo di pellegrinaggio. E se ti appassiona il golf, in Val d'Ega sono a disposizione due campi per praticare il tuo sport preferito.

Un tour delle Dolomiti in auto

Il gran tour delle Dolomiti collega i passi e i panorami più belli, ed è ideale anche come gita di una giornata, con possibilità di fare molte soste. Basterà salire in macchina per partire alla scoperta di panorami spettacolari.

Valle Isarco e Alta Valle Isarco in estate

Un’escursione tra acqua e rocce

La Gola di Stanghe, vicino a Racines, è l’unica di marmo in Europa. Un vero e proprio spettacolo della natura! Sopra Chiusa, sull’Alpe di Villandro, si trova il leggendario Lago dei Morti. E se cerchi una vista panoramica sulle Dolomiti, dirigiti verso il Rifugio Odle e la Malga Casnago: i panorami da cartolina sono garantiti! Un'altra attrazione è la Val di Funes, dove si trova la pittoresca Chiesetta di San Giovanni in Ranui con il gruppo delle Odle sullo sfondo, un tipico panorama altoatesino che avrai sicuramente già visto immortalato nelle cartoline.

Percorsi per famiglie e montagne perfette per le vacanze attive

Nel sentiero avventura WoodyWalk sulla Plose, i bambini scopriranno divertenti stazioni ludiche mentre gli adulti si godono la vista sulle Odle. Hai voglia di una scarica di adrenalina? Allora non perderti l'avventura di sfrecciare a valle con i mountain cart! O preferisci forse un rilassante giro in bicicletta? La pista ciclabile della Valle Isarco è ideale per grandi e piccini.

Cultura e storia a portata di mano

Le sedi di Ridanna e Monteneve del Museo Provinciale delle miniere raccontano la storia delle attività estrattive e del duro lavoro dei minatori. A Castel Trostburg ti immergerai nel Medioevo, mentre il Forte Asburgico di Fortezza ti stupirà con le sue impressionanti mura. A Bressanone vale la pena visitare il Duomo e il Palazzo Vescovile, mentre il Museo Provinciale della caccia e della pesca, ospitato nelle sale di Castel Wolfsthurn, offre interessanti approfondimenti sulla storia di queste attività.

Charme cittadino a valle

Bressanone e i suoi portici, Vipiteno con le sue variopinte facciate e Chiusa, la cittadina degli artisti, ti invitano a fare una passeggiata e a gustare un aperitivo.

Vie del gusto & tradizione

Il Sentiero del castagno della Valle Isarco attraversa pendii ricoperti di castagneti. Un'introduzione perfetta al Törggelen, la tradizione culinaria autunnale più conviviale dell'Alto Adige.

Bolzano e dintorni, Strada del Vino dell'Alto Adige e sud dell’Alto Adige in estate

Bolzano, una città ricca di fascino e storia

Una passeggiata lungo i portici ti porterà nel cuore del centro storico. Qui potrai gustare i prodotti tipici altoatesini nel mercato ortofrutticolo di Piazza delle Erbe e ammirare l'architettura del Duomo. Se ti interessa la cultura, non perderti il Museo Archeologico dell'Alto Adige, che ospita la famosa mummia di Ötzi, e il Museo di Scienze Naturali.

Vivere la natura, tra valli e montagne

A breve distanza dalla città, sul Renon ti attendono bizzarre piramidi di terra e la possibilità di fare trekking con i lama. Nella Val Sarentino troverai il tranquillo Lago di Valdurna, adagiato sul fondovalle, e l'emozionante sentiero natura "Urlesteig" San Martino/Reinswald. Spettacolare è anche l'escursione che ti condurrà a scoprire gli “Stoanernen Mandln”, i misteriosi omini di pietra che si stagliano sullo sfondo di una splendida vista sulle Dolomiti.

Vacanze estive sui laghi e storia geologica

La Strada del Vino dell'Alto Adige e il Renon sono un paradiso per chi ama l’acqua: al Lago di Caldaro, nuoto, SUP e aperitivi in riva sono una vera e propria tentazione! I Laghi di Monticolo, immersi nel bosco, sono perfetti per un tuffo dopo un tour in bicicletta, così come l'idilliaco Lago di Costalovara sul Renon o il Lago di Favogna vicino a Magrè. La Gola del Bletterbach, nota anche come il “Grand Canyon dell'Alto Adige”, vicino Aldino, offre un’emozionante esperienza a contatto con una natura incontaminata e un’interessante testimonianza della storia geologica della Terra.

Castelli, storia e sentieri panoramici

Il romantico Castello di Salorno, nell’omonima località, troneggia su una roccia sopra il fiume Adige. Bellissima è anche l’escursione dei Tre Castelli tra Appiano e Caldaro, che saprà entusiasmarti con un riuscito mix di cultura, vino e panorami. Su una collina vicino a Ora potrai invece fare una sosta meditativa e scoprire le suggestive rovine di Castelfeder.

Avventure su due ruote

La pista ciclabile della Val d'Adige si snoda da Bolzano a Salorno attraverso vigneti, meleti e piccoli borghi. Un percorso facile, panoramico e con possibilità di fare tante, piacevoli soste.

Vino & divertimento

La strada del vino dell'Alto Adige è un paradiso per gli intenditori. Tra Caldaro, Termeno, Appiano e Cortaccia ti attendono incantevoli villaggi vinicoli. Visita una delle numerose aziende vinicole per conoscere meglio vitigni locali come Lagrein, Gewürztraminer e Vernatsch, nel corso di una piacevole degustazione.

Merano e dintorni in estate

Merano: Passeggiate, giardini e benessere

La passeggiata Tappeiner e le altre promenade di Merano sono fiancheggiate da palme, fiori e ville dal fascino Belle Époque. Se vuoi ammirare un tappeto di fiori variopinti con vista sulla città, i Giardini di Castel Trauttmansdorff sono una meta assolutamente imperdibile. E per rilassarsi, non c’è niente di meglio delle moderne Terme di Merano, nel centro della città, dotate di piscine interne ed esterne.

Altipiani e valli tranquille

Sopra Merano, l'altopiano di Avelengo entusiasma i visitatori con i suoi ampi prati, i cavalli avelignesi e le viste panoramiche. Da qui è possibile raggiungere l'area escursionistica Merano 2000, perfetta per facili escursioni e piacevoli soste nei rifugi. Chi cerca l'autenticità potrà invece dirigersi verso la Val d’Ultimo, dove si potranno ammirare splendidi larici secolari.

Val Passiria: Ciclismo e storia

La Val Passiria è raggiungibile anche percorrendo una piacevole pista ciclabile che parte da Merano e attraversa meleti, fiumi e paesaggi montani. Qui vale la pena visitare il Museo di Andreas Hofer a San Leonardo e fare un'escursione, spettacolare e allo stesso tempo rinfrescante, lungo il percorso “Passerschlucht”.

Sentieri delle rogge, cascate e panorami mozzafiato

La Roggia di Marlengo, una delle più belle dell'Alto Adige, si snoda lungo un sentiero panoramico con vista sulla Valle dell'Adige. Spettacolare è anche la cascata di Parcines, che, con il suo salto d’acqua di 97 metri, è fra le più alte della regione. Anche il punto panoramico di Sant’Ippolito, con vista su oltre 20 paesi nelle giornate limpide, è semplicemente mozzafiato. Particolarmente poetico è il belvedere Knottnkino, vicino a Verano: si tratta di un vero e proprio cinema all'aperto naturale, con un panorama montano al posto dello schermo!

Castelli, palazzi e storia

L'imponente Castel Tirolo, roccaforte dei conti del Tirolo e oggi museo provinciale, troneggia a Tirolo, sopra Merano. Il viaggio in seggiovia che da Tirolo conduce a Merano è una piccola avventura dal fascino nostalgico, accompagnata da un bellissimo panorama.

Un suggerimento speciale

Agli escursionisti ambiziosi consigliamo i Laghi di Sopranes, nel Gruppo di Tessa, dieci specchi d’acqua a oltre 2.000 metri di altitudine. Una meraviglia naturale alpina che ti lascerà a bocca aperta!

Val Venosta in estate

Il Lago di Resia, simbolo d’acqua

Il Lago di Resia, con il campanile sommerso della chiesa di Curon, è l’emblema della Val Venosta. Il modo migliore per viverlo è fare un giro in bicicletta lungo le sue rive o un tour sul battello MS Hubertus. Consiglio: per un’esperienza indimenticabile, non perderti un tramonto in riva al lago.

Piste ciclabili con vista

La Via Claudia Augusta, un tempo via commerciale romana, è oggi una popolare pista ciclabile che attraversa la Val Venosta. Un percorso tranquillo, per lo più in assenza di dislivello, attraverso villaggi, prati e castelli, con un collegamento perfetto alla ferrovia.

Gole, sorgenti e valli tranquille

Un'escursione alla sorgente dell'Adige sul Passo Resia è un perfetto connubio tra natura e potere simbolico. La Gola del rio Plima in Val Martello è invece ideale per vivere una divertente avventura, con passerelle, ponti sospesi e cascate che rendono il percorso spettacolare.

Montagna avventura Watles

Il Monte Watles, sopra Malles, è un paradiso per le famiglie e gli appassionati di vacanze attive. Con i suoi sentieri panoramici, il lago di montagna, il campo di tiro con l'arco 3D, l’area giochi e i mountain cart assicura un divertimento all’insegna della varietà!

Castelli e cultura

Castel Coira, a Sluderno, ospita la più grande collezione privata di armature d'Europa e ti accompagnerà in un interessante viaggio attraverso la storia. Più oltre in direzione Val Senales si trova Castel Juval, un tempo dimora di Reinhold Messner, oggi sede di un'impressionante collezione di oggetti tibetani e mostre sulle montagne.

Prodotti tipici della Val Venosta

La Val Venosta ha il sapore della tradizione: oltre alle famose fragole della Val Martello e alle albicocche venostane dal gusto aromatico, qui troverai anche il tipico Vinschger Paarl, il pane nero di segale locale, ideale da gustare appena sfornato con un po' di speck o di formaggio.

 

I nostri alloggi per la vostra vacanze estiva di 3 giorni in Trentino Alto Adige

 

La tua “to do list” di cose da fare per 3 giorni in Alto Adige in inverno

Tre giorni non saranno molti, ma comunque sufficienti per farsi un'idea dell'Alto Adige in inverno. Tra cime dolomitiche innevate, laghi scintillanti, incantevoli città storiche e accoglienti rifugi, qui ti aspetta un'infinità di esperienze. Che si tratti di sci, escursioni, slittino o semplice divertimento, con questa lista di highlight imperdibili VIVOAltoAdige ti mostra quanta magia invernale si può vivere in sole 72 ore.

Le Dolomiti orientali in inverno

Sci e snowboard tra le vette

Nell’Alto Adige orientale non avrai che l'imbarazzo della scelta. Plan de Corones è il comprensorio sciistico numero 1 dell'Alto Adige, con piste infinite e moderni impianti di risalita. Nello Skiworld Valle Aurina ti attende un’ampia varietà di piste, in particolare sul Klausberg e lo Speikboden. L'area sciistica delle 3 Cime Dolomiti, tra San Candido e Sesto, ti stupirà con un panorama mozzafiato, mentre nel comprensorio Gitschberg Jochtal, perfetto per le famiglie, potrai goderti splendidi pendii soleggiati.

Escursioni invernali e sulle ciaspole

Lontano dalle piste, c’è un silenzioso mondo invernale, tutto da scoprire. Particolarmente suggestivo è il tour che conduce alla Malga di Luson e Rodengo, dove potrai ammirare distese di neve a perdita d’occhio. Anche a Prato Piazza, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, troverai paesaggi splendidi, incorniciati dalle cime delle Dolomiti ammantate di bianco. Sempre in inverno, altrettanto suggestiva è un’escursione al Lago di Braies che, con il suo specchio d’acqua ghiacciato adagiato sullo sfondo di vette rocciose incappucciate di bianco, ti regalerà viste da cartolina.

Sci di fondo con panorama

La Val Pusteria è un Eldorado per gli amanti dello sci di fondo. Che si tratti dei tracciati di Dobbiaco, della Val Casies o del Lago di Anterselva, ovunque ti aspettano piste perfettamente preparate con vista sulle Dolomiti. Particolarmente famosi sono il centro di sci di fondo di Dobbiaco, la Nordic Arena, e il Centro Biathlon della Valle di Anterselva, entrambi sede di gare internazionali.

Divertimento con lo slittino

Gli appassionati di slittino avranno solo l'imbarazzo della scelta! Qui, infatti, potrai decidere di sfrecciare a valle sul Monte Baranci a San Candido, sulla Croda Rossa a Sesto, sul Klausberg e lo Speikboden in Valle Aurina o nell'area sciistica Gitschberg - Jochtal. Molte piste sono illuminate e quindi ideali per una discesa dopo una serata trascorsa in rifugio.

Esperienze speciali

A chi è alla ricerca di pace e tranquillità consigliamo l’innevata Val Casies. Qui troverai villaggi dall’atmosfera autentica, rifugi accoglienti e sentieri silenziosi per le escursioni invernali: un mondo perfetto per lasciarsi alle spalle la vita quotidiana. E durante il periodo dell'Avvento, i mercatini di Natale di San Candido, Dobbiaco o Brunico sono naturalmente un must assoluto.

Le Dolomiti occidentali in inverno

Sci & snowboard tra le imponenti vette delle Dolomiti

In Val Gardena potrai praticare il tuo sport invernale preferito nel cuore delle Dolomiti, in un’area perfettamente collegata al circuito Sellaronda, famoso in tutto il mondo. Anche l'Alpe di Siusi, con i suoi dolci pendii, le ampie piste e uno degli snowpark più belli d'Italia, è un vero paradiso. In Val d’Ega, il comprensorio Carezza Dolomites e il Centro sciistico Latemar, perfetti anche per le famiglie, offrono piste soleggiate e con vista sul Catinaccio e sul Latemar.

Escursioni invernali e con le ciaspole

L'Alpe di Siusi, con l’altopiano e i rifugi ricoperti di neve e le viste panoramiche sul Sassolungo e sul Sassopiatto, è un vero e proprio sogno per chi ama le escursioni invernali. Anche nella Val d’Ega ti attendono numerosi sentieri invernali che si snodano intorno al Lago di Carezza.

Sci di fondo con vista

L'Alpe di Siusi è una delle più grandi aree per lo sci di fondo dell'Alto Adige. A tua disposizione troverai circa 100 chilometri di piste perfettamente preparate e una vista spettacolare sulle Dolomiti. Anche la Val Gardena e la Val d’Ega offrono percorsi fantastici, adatti sia ai principianti che ai più esperti.

Slittino e inverno in famiglia

Sia sull'Alpe di Siusi che nella Val d’Ega, le piste da slittino garantiscono un divertimento spensierato sulla neve, con possibilità di fare piacevoli soste nei rifugi. Particolarmente apprezzate sono le piste di Obereggen, illuminate nelle ore serali.

Esperienze speciali

In Val d’Ega, nella stagione invernale si possono osservare le stelle nel Planetarium Alto Adige di San Valentino in Campo e dal vicino osservatorio. Quando il cielo è limpido, le emozioni sono assicurate! Se invece ti interessa la cultura, visita l'Art52, la mostra permanente di artigianato artistico di Ortisei, o goditi i mercatini di Natale in Val Gardena e a Castelrotto.

Valle Isarco e Alta Valle Isarco in inverno

Sci e snowboard nel nord dell'Alto Adige e nei dintorni di Bressanone

In Alta Valle Isarco ti aspettano le aree sciistiche di Monte Cavallo vicino a Vipiteno, Ladurno nella Val di Fleres e Racines-Giovo. Strutture ben organizzate, con neve garantita, ideali per le famiglie. Nella Valle Isarco, la montagna locale di Bressanone, la Plose, offre ampie piste panoramiche, fra cui uno dei tracciati più lunghi dell'Alto Adige, e magnifiche viste sulle Dolomiti.

Escursioni invernali e con le ciaspole

In inverno, la Val di Funes è una vera oasi di pace. Qui, i sentieri escursionistici ti condurranno ad accoglienti rifugi, sempre accompagnati dalla vista del Gruppo delle Odle innevate. Un panorama da cartolina! Anche intorno all’Alpe di Villandro troverai sconfinati e tranquilli paesaggi, perfetti per escursioni con le ciaspole e piacevoli passeggiate.

Sci di fondo e slittino

La Val Ridanna, con le sue piste perfette che si inoltrano nei boschi innevati, è una destinazione da veri intenditori per chi ama lo sci di fondo. Il divertimento con lo slittino è assicurato sul Monte Cavallo, a Vipiteno. Qui ti attende una pista naturale di 10 km, una delle più lunghe dell'Alto Adige. E non è tutto, perché anche sulla Plose troverai un tracciato adatto alle famiglie, la pista RudiRun.

Esperienze speciali

In inverno le città risplendono di una luce festosa: il mercatino di Natale di Bressanone, davanti alla cattedrale, saprà incantarti con il suo suggestivo scenario, mentre quello di Vipiteno, allestito direttamente sotto alla Torre delle Dodici, è un vero e proprio highlight. Il Natale medievale di Chiusa è invece famoso per la sua atmosfera romantica.

Bolzano e dintorni, la Strada del Vino dell'Alto Adige
e il sud dell’ Alto Adige in inverno

Sci e snowboard in diverse aree

Bolzano e dintorni: nella Val Sarentino ti aspetta il comprensorio di Reinswald. Un complesso ben organizzato, con neve garantita e piste meravigliose fino a primavera. Sul Renon, la piccola stazione sciistica Corno del Renon assicura discese divertenti con una fantastica vista sulle Dolomiti.
Sud dell'Alto Adige: l’area sciistica Oclini, tra il Corno Nero e il Corno Bianco, è un soleggiato comprensorio a misura di famiglia, perfetto sia per i bambini che per chi vuole trascorrere una giornata tranquilla sugli sci.

Ciaspole ed escursioni invernali

Nei dintorni del Giogo di Meltina scoprirai silenziosi paesaggi invernali e i misteriosi “Stoanernen Mandln”, gli omini di pietra che attendono gli escursionisti sull’altopiano. Un highlight imperdibile! Nel Parco Naturale Monte Corno, il più meridionale dell'Alto Adige, sentieri innevati conducono attraverso i boschi e verso rustici rifugi. Ideale per chi cerca un’alternativa alle piste da sci.

Sci di fondo con panorama

Nella Val Sarentino troverai piste di sci di fondo perfettamente preparate nei dintorni di Reinswald e in tranquille valli d’alta quota. Sul Renon, invece, ti aspetta una soleggiata pista con vista sulle Dolomiti e sullo Sciliar: la scelta perfetta per chi desidera trascorrere una giornata piacevole sugli sci.

Mercatini di Natale e magia dell'Avvento

Una visita al grande mercatino di Natale di Bolzano è ormai un vero e proprio classico. I mercati di Caldaro e del Renon sono più piccoli, ma non per questo meno suggestivi. Particolarmente autentica è l’atmosfera dell'Avvento Alpino nella Val Sarentino, dove la tradizione si fonde con l’artigianato e le specialità culinarie.

Gusto & momenti invernali

Tra Appiano, Caldaro e Termeno, le cantine ti invitano, anche in inverno, a visite e degustazioni, ideali per scoprire vitigni come il Gewürztraminer o il Lagrein. Chi invece è attratto dalle atmosfere cittadine potrà trascorrere una giornata facendo shopping a Bolzano, tra portici, boutique e stile di vita tipicamente italiano.

Merano e dintorni in inverno

Sci & snowboard, lo sport invernale in tutte le sue declinazioni

Nelle vicinanze di Merano si trovano diverse stazioni sciistiche: Merano 2000, con piste soleggiate e vista sulla città termale, la Schwemmalm, nell'incontaminata Val d’Ultimo, il comprensorio di Plan, in Val Passiria, con le sue piste adatte alle famiglie, e la Val Senales, dove sul ghiacciaio lo sci è il protagonista assoluto, e non solo in inverno. Chi ama praticare lo sci alpinismo troverà in queste valli fantastici itinerari con viste panoramiche indimenticabili.

Escursioni invernali e con le ciaspole

Che si tratti della Passeggiata Tappeiner a Merano con vista sulla città, di escursioni con le ciaspole in Alta Val di Non o intorno ad Avelengo o Verano, o di tour nella Val d’Ultimo o nella Val Passiria, qui potrai sempre scoprire l'inverno altoatesino dal suo lato più magico.

Sci di fondo, slittino e pattinaggio su ghiaccio

In Val Senales e in Val Passiria ti aspettano piste di sci di fondo ottimamente preparate. Le piste da slittino di Merano 2000, della Val d'Ultimo o della Val Passiria offrono divertimento spensierato sulla neve. Per il pattinaggio su ghiaccio, invece, potrai fare tappa alla Meranarena o nella romantica gola di Lana, vicino al paese omonimo.

Mercatini di Natale e atmosfera dell'Avvento

Con il suo Mercatino di Natale, Merano è un classico dell'inverno altoatesino. Altrettanto suggestivi sono i mercatini di Lana, Lagundo e Castel Tirolo. Nei piccoli paesini dei dintorni si svolgono incantevoli mercatini dell'Avvento ricchi di tradizione, tutti da scoprire.

Shopping & gusto

I portici di Merano offrono un'esperienza di shopping speciale, tra boutique, stile italiano e specialità altoatesine, tutto nella cornice di un ambiente ricco di storia. Da non perdere, poi, il rito dell’aperitivo in uno dei locali della Promenade.

Val Venosta in inverno

Sci e snowboard in Alto Adige occidentale

Sono tante le aree sciistiche che ti attendono in inverno in Val Venosta: dal comprensorio di Belpiano-Malga San Valentino, direttamente sul lago di Resia, con ampie piste e magnifici panorami, al ghiacciaio Solda, con neve garantita fino a primavera, fino al tradizionale Trafoi sull'Ortles e al versatile Monte Watles, sopra Malles. Insieme alle piste situate oltre il confine, il tutto fa parte della Skiarena due Paesi, che collega l'Alto Adige al Tirolo Settentrionale.

Sci di fondo - Venosta Nordic

Con oltre 230 chilometri di piste, Venosta Nordic è uno dei più grandi circuiti di sci di fondo dell'Alto Adige. Resia, Vallelunga, Solda, Val Martello, Slingia, oppure, oltre il confine, Nauders in Austria, Val Müstair e Engadin Scuol Zernez in Svizzera, non fa differenza: ovunque ti aspettano piste impeccabili.

Avventure invernali sul Lago di Resia

Il Lago di Resia ghiacciato è ideale per praticare snowkiting: un vero spettacolo, con gli aquiloni colorati che volteggiano sospesi sul ghiaccio. Ma anche il pattinaggio su ghiaccio o le escursioni invernali lungo la riva rientrano tra gli highlight dell'area. Esperienze uniche, tutte da vivere.

Sci alpinismo, escursioni invernali e tour con le ciaspole

Che si tratti di un tour di sci alpinismo in Val Martello, di un’escursione con le ciaspole alla Malga Vitelli o di una passeggiata al Rifugio Forcola, la Val Venosta offre innumerevoli percorsi tranquilli lontani dalla frenesia delle piste.

Divertimento in slittino per tutti

Troverai piste per slittino adatte alle famiglie nell’area sciistica di Watles, a Prato allo Stelvio, nella Val Martello, a Malles, Resia o anche a Tubre in Val Monastero. Le piste sono spesso illuminate e offrono possibilità di ristoro in tipiche baite di montagna. E per un’esperienza davvero indimenticabile, non perdere una serata sullo slittino nel bosco di Talai. Per salire al punto di partenza potrai provare il Pistenbully, un comodo mezzo battipista.

Avvento & atmosfera invernale

A Glorenza, il periodo dell’Avvento è magico. Una tradizione di raccoglimento e contemplazione nella cittadina più piccola dell’Alto Adige, con vicoli storici, artigianato e musica a renderla davvero unica.

Un suggerimento speciale

Un consiglio da insider è l'escursione invernale intorno al Lago di San Valentino alla Muta, più tranquillo rispetto al Lago di Resia. Chi invece è alla ricerca di un piacevole tepore potrà rilassarsi nell'Aquaforum di Laces, dotato di sauna e piscina con vista sulla Val Venosta.

 

I nostri alloggi per la vostra vacanza invernale di 3 giorni in Trentino Alto Adige 

 

La tua mappa dell'Alto Adige: per orientarsi a colpo d’occhio

Per facilitare l’orientamento, abbiamo inserito all’interno di una mappa interattiva i luoghi, le valli e le attrazioni più importanti per l'estate e per l'inverno. Dalle Dolomiti alla Val Venosta, da Merano alla Strada del Vino dell'Alto Adige, basterà dare uno sguardo per scoprire dove ti porterà la prossima avventura. Per esperienze indimenticabili in Alto Adige, a portata di clic!

 

Offerte per la tua vacanza di 3 giorni in Alto Adige

Una breve pausa dalla vita di tutti i giorni o soggiorni più lunghi: su VIVOAltoAdige troverai gli alloggi e le offerte di vacanza ideali per il tuo viaggio in Alto Adige. Dagli hotel a conduzione familiare ai resort benessere, dagli appartamenti ai pacchetti per le vacanze attive: dai un’occhiata alle offerte e scegli quella più adatta al tuo soggiorno estivo o invernale.

 

 

Vivere l'Alto Adige, in 3 giorni

Tour estivi in bicicletta attraverso i vigneti, escursioni sugli alpeggi o gite alla scoperta di laghi d’alta quota, oppure avventure sugli sci, la magia dei mercatini di Natale e valli innevate in inverno: sono tante le emozioni che si possono vivere in Alto Adige, anche in soli tre giorni. Completa, varia e con tanto divertimento: la tua breve vacanza si trasformerà in un ricordo indimenticabile!


Ruth

Scritto da Ruth Taschler

Ruth è una Text Artist, e l’Alto Adige l’accompagna da sempre. Per lavoro e per passione conosce bene molte zone della regione, dalla Val Venosta alle Dolomiti, dal Brennero ai paesi del vino nel sud. Che sia per un’escursione, una giornata sugli sci o una ricerca sul territorio, per lei l’Alto Adige è una terra dalla varietà unica, che ogni volta ha una nuova storia da raccontare.