Il Renon è un altopiano soleggiato posto sopra il capoluogo altoatesino Bolzano. D'estate i bolzanini benestanti si recano volentieri dalla città sul Renon e questo da oltre 500 anni, per scappare dal caldo della conca valliva di Bolzano. L'altipiano è facilmente raggiungibile e una stupenda regione per camminare.
Un impressionante fenomeno geologico sul Renon sono le piramidi di terra. Da Soprabolzano un'escursione porta a Maria Assunta. Fino a qui si può però anche viaggiare con lo storico trenino del Renon. Ora si ritorna indietro un po' in direzione di Soprabolzano e poi in prossimità di un cartello informativo si scende su un sentiero attraverso i prati. In circa 40 minuti si raggiungono le piramidi di terra.
Affascinanti fenomeni naturali
Le piramidi di terra sono alte fino a 20 m e quasi tutte sulla cima sono coperte da un sasso che assomiglia ad un cappello e che ripara il materiale argilloso sottostante da un veloce degrado. Una particolarità delle piramidi di terra è il fatto che si trovano qui da migliaia di anni. Formate da Madre Natura esistono fintanto riescono a conservare una lastra sovrastante, il “cappello”, che funge da copertura protettiva. Se questa viene rimossa, le piramidi sono esposte inesorabilmente alle intemperie e scompaiono.
Per il ritorno innanzitutto si sale un po' fino a raggiungere lo stand informativo „Stallbründl“. Lungo il margine dei prati si ritorna a Soprabolzano. Per l'intera escursione, senza l'utilizzo del trenino, occorrono circa 2 ore.
Sul Renon però si possono trovare le piramidi di terra anche in altri posti: a Longomoso, a Auna di Sotto e a Auna di Sopra.
Altri suggerimenti che possono interessarti: