Questa è una piccola guida di viaggio online che abbiamo preparato per voi con questa pagina. Qui potete trovare tutto ciò che è o può essere utile e interessante per la vostra vacanza in Alto Adige. Troverete informazioni su come arrivare, sulla fioritura dei meli, sui trasporti pubblici e sugli alloggi, oltre alle ultime notizie sulla situazione del traffico e sui mercatini di Natale. La cosa migliore da fare è cliccare su questa guida A-Z dell'Alto Adige prima della vostra vacanza. Se poi avrete bisogno di qualcosa, saprete subito dove cercare e non sprecherete tempo prezioso per la vacanza alla ricerca di informazioni specifiche.
Alloggi
Una vacanza in Alto Adige è semplicemente il top. Se sei ancora alla ricerca dell'alloggio perfetto, allora questo è il posto giusto per te. Offriamo un'ampia scelta di alloggi confortevoli e di alta qualità in Alto Adige, in grado di soddisfare tutte le tue esigenze e necessità. Ecco una panoramica di tutti gli alloggi in Alto Adige.
Alpine Pearls
Vacanze rispettose dell'ambiente: questo è l'obiettivo principale dei comuni che fanno parte dell'associazione Alpine Pearls. Sostenibilità e turismo dolce sono in primo piano. Il paesaggio montano alpino deve essere vissuto e scoperto attraverso concetti ecologici. Attualmente sono 19 i comuni che hanno ottenuto il marchio di qualità “Alpine Pearls”. In Alto Adige sono tre: Racines, Moso in Passiria e Funes.
Arrivo
Arrivo senza problemi in Alto Adige. La mappa e le informazioni per l'arrivo in treno, bus, auto o aereo ti aiuteranno a pianificare l'arrivo e la partenza e ti forniranno informazioni utili. Dai un'occhiata a questa pagina di arrivo.
Baite & rifugi
Sono tra le mete escursionistiche più amate dell'Alto Adige e tra i punti di ristoro più gettonati: le malghe. Qui potrai scoprire quando aprono e per quanto tempo rimangono aperte in autunno.
Barbecue – zone pubbliche
Non è consentito accendere il fuoco all'aperto, ma è consentito fare il barbecue. A questo scopo, diversi comuni dispongono di aree pubbliche per il barbecue. Queste vengono affittate a pagamento, devono essere prenotate (chiedete all'ufficio turistico locale) e naturalmente devono essere lasciate in ordine e pulite.
Bollettino di traffico
La Centrale viabilità dell'Alto Adige fornisce informazioni continue sulla situazione stradale attuale, sugli ingorghi, sulle chiusure invernali, sulle chiusure notturne, sui passi aperti, sui lavori stradali e sui divieti di circolazione.
Camper e campeggio libero
Una precisazione: il campeggio libero non è ammesso. Tuttavia, è consentito sostare nei parcheggi contrassegnati per una notte. Qui troverai un ottimo sito con molti consigli e tutte le informazioni necessarie sul campeggio in Alto Adige.
Campi da golf
In Alto Adige ci sono 9 campi da golf in totale e si trovano in tutta la provincia, in Val Pusteria e nella regione di Merano, nelle Dolomiti, in Valle Isarco e nel sud dell'Alto Adige. Questa pagina sui campi da golf in Alto Adige offre una panoramica dei singoli campi.
Castelli
I castelli e le fortezze sono sparsi in tutta la provincia. In Alto Adige ci sono più di 800 castelli, residenze medievali e fortezze. In questa pagina puoi trovare i più suggestivi, che sono anche visitabili. Dacci un'occhiata.
Divieto di fumo
È vietato fumare in tutti gli spazi pubblici (uffici, banche, ristoranti, negozi ecc.). Tuttavia, alcuni ristoranti e bar dispongono di una zona fumatori, ovviamente adeguatamente segnalata.
Dolomiti NordicSki
È il più grande carosello di sci di fondo d'Europa e offre circa 1.000 km di piste battute, utilizzabili con un unico skipass. Naturalmente esistono anche pass giornalieri e settimanali validi per le singole aree. Sul versante altoatesino, fanno parte dell'associazione l'Alta Badia, la Valle di Anterselva, la Valle di Casies - Monguelfo - Tesido, 3 Cime Dolomiti - Alta Pusteria, le Valli di Tures e Aurina e la regione Alpe di Siusi - Val Gardena. Appartengono all'associazione anche le aree del Tirolo Orientale, del Comelico e Cortina d'Ampezzo. Maggiori informazioni.
Dolomiti SuperSki
Gran parte dei comprensori sciistici dell'Alto Adige, soprattutto quelli della parte orientale dell'Alto Adige e delle regioni dolomitiche, appartengono all'associazione Dolomiti Superski. Un totale di 15 comprensori sciistici, 1.200 chilometri di piste e 450 impianti di risalita fanno del Dolomiti Superski una delle più interessanti destinazioni sciistiche del mondo. In Alto Adige, le aree sciistiche sono: 3 Cime Dolomiti, Plan de Corones, Gitschberg Jochtal, Alta Badia, Alpe di Siusi, Val Gardena e Carezza - Obereggen. Anche Cortina d'Ampezzo, Arabba, Val di Fassa, Marmolada, Civetta, Alpe Lusia San Pellegrino, Val di Fiemme e San Martino di Castrozza - Passo Rolle fanno parte del comprensorio. Maggiori informazioni sul Dolomiti Superski.
Equipaggiamento invernale – pneumatici invernali
Per quanto riguarda l'equipaggiamento invernale per i veicoli motorizzati, in Alto Adige vige il seguente regolamento: nel periodo dal 15/11 al 15/04 le auto devono circolare con equipaggiamento invernale. In caso di caso di neve, nevischio o ghiaccio, è obbligatorio circolare con pneumatici invernali o catene da neve. Questo regolamento è sempre valido ed è indicato dall'apposita segnaletica stradale. L'equipaggiamento invernale è d'obbligo anche sull'autostrada del Brennero (Brennero - Affi) dal 15/11 al 15/04.
Eventi e manifestazioni
Vorresti sapere quali sono i principali eventi e manifestazioni che si svolgono in Alto Adige? Abbiamo riassunto i maggiori eventi per la primavera, l'estate, l'autunno e l'inverno. Dai un'occhiata, magari vorrai partecipare anche tu a qualche evento.
Farmacie
Naturalmente, è meglio non averne bisogno affatto... anche se alcune farmacie offrono anche ottime linee di prodotti propri. Vale quindi la pena portare a casa qualche crema o unguento. Durante la settimana, le farmacie sono tutte aperte al mattino e al pomeriggio, come gli altri negozi. Online o sul quotidiano puoi trovare le farmacie di turno e aperte nei weekend.
Fioritura dei meleti
Un highlight della primavera altoatesina: la fioritura dei meli. Dalla fine di marzo all'inizio di maggio, le valli e i pendii delle montagne si trasformano in un mare di fiori dipinti di bianco e rosa. A seconda della località, la fioritura dei meli avviene prima (Strada del Vino dell'Alto Adige, Merano e dintorni) o dopo (Valle Isarco, Val Venosta). Maggiori informazioni sulla fioritura dei meli.
Gilet di segnalazione nel traffico stradale
È obbligatorio avere a bordo dell'auto un gilet di segnalazione previsto dalla legge (marchio di controllo EN 471). In caso di guasto, è possibile lasciare l'auto solo se si indossa il gilet di sicurezza.

Lago di Braies
È la perla indiscussa tra i laghi alpini: il Lago di Braies in Alta Pusteria, nella Valle di Braies. Per molti anni, qui è stata girata la serie televisiva “Un passo dal cielo” (RAI 1). Ogni anno, soprattutto in estate, il Lago di Braies viene visitato da innumerevoli turisti. Al mattino i parcheggi del lago si riempivono rapidamente e una sfila di auto si muoveva attraverso la Valle di Braies. Per questo motivo, ogni anno, nel periodo dal 10/07 al 10/09, si applica il seguente regolamento per l'arrivo al Lago di Braies: chi vuole raggiungere il Lago di Braies in auto, deve prenotare e pagare online il parcheggio in anticipo. Se si prende l'autobus di linea (linea 442 da Dobbiaco e Villabassa, linea 439 da Monguelfo) è necessario prenotare e pagare il biglietto online in anticipo. Esiste un sito web dedicato per la prenotazione online di parcheggi e autobus, dove troverete anche tutte le altre informazioni: www.prags.bz
Vuoi saperne di più sul Lago di Braies? Allora dai un'occhiata alla pagina del Lago di Braies su VIVOAltoAdige.
Lago di Carezza
Unica è la sua colorazione e unico è il riflesso che offre, in cui si specchia il Catinaccio. Il Lago di Carezza è facile da raggiungere. Il parcheggio 1 si trova direttamente sulla strada per il Lago di Carezza ed è a pagamento. Il parcheggio 2 (seggiovia Paolina) invece è gratuito per le auto e a pagamento per i camper, dista 30 minuti a piedi dal lago. Ci sono anche linee di autobus (linea 180) da Bolzano al Lago di Carezza. Qui trovi maggiori informazioni sul Lago di Carezza.
Lago di Resia
Un altro hotspot in Alto Adige: il Lago di Resia a Curon Venosta. È molto facile da raggiungere in auto, poiché si trova direttamente sulla strada statale della Val Venosta. Sono disponibili parcheggi. Il Lago di Resia è raggiungibile anche in autobus (linea 273). L'autobus ferma pure a Curon, nelle vicinanze del campanile sommerso. Maggiori informazioni sul Lago di Resia.
Limite di promille nel traffico stradale
Come nel resto d’Italia anche in Alto Adige il limite di alcolemia per la circolazione stradale è di 0,5 ‰. Per i neopatentati (per tre anni dal conseguimento della patente), il limite di alcolemia è di 0,0.