Il camping è un'avventura splendida, che però va preparata per bene. A cominciare già dai diversi interessi dei membri della famiglia. Se tutti i membri della famiglia vengono coinvolti nell'organizzazione della vacanza, se si programmano insieme le gite e le attività per le giornate di brutto tempo e infine se si cercano insieme il campeggio e l'alloggio in camping, di sicuro il camping sarà una vacanza bellissima per tutti.
Hai già scelto il campeggio e il tuo alloggio in camping? Qui abbiamo ancora qualche consiglio per campeggio per te.
per saperne di piú
- Soprattutto se viaggi in famiglia e con bambini, magari in alta stagione, prenota per tempo il campeggio che hai scelto.
- Prima di partire, informati su strade e passi aperti – importante soprattutto se parti per il camping invernale. Controlla anche che l'equipaggiamento invernale sia completo. In Alto Adige l'equipaggiamento invernale è obbligatorio dal 1° novembre al 15 aprile.
- Hai affittato un camper o un caravan? Assicurati di poter guidare tutte le combinazioni di veicoli con la tua patente.
- Una checklist dettagliata aiuta a fare i bagagli. La cosa migliore è suddividere la checklist in equipaggiamento base, articoli sanitari, igiene, sonno, cucinare e abbigliamento e poi caricare punto per punto.
- Viaggi per la prima volta con la tenda? Con una notte di prova nel tuo giardino di casa potrai familiarizzare con tenda e sacco a pelo. Se parti per la prima volta con la roulotte, esercitati qualche volta già a casa a parcheggiare in retromarcia.
- Vicini in camping: bastano un po‘ di small talk, un comportamento rispettoso, disponibilità ad aiutare, mantenere i limiti della piazzola di sosta, moderare un po‘ il volume – in fin dei conti le tende non sono nel deserto – e la convivenza con gli altri campeggiatori non sarà un problema, anzi, nasceranno anche belle amicizie.
- E il wild camping? In Alto Adige il wild camping non è permesso. Tuttavia, in alcuni parcheggi segnalati, è possibile sostare una notte con il camper. Il wild camping su terreni privati è permesso solo con l'autorizzazione del proprietario del terreno.
- I numeri di emergenza più importanti (ambulanza 118, informazioni sul traffico in Alto Adige 0471 200198, numero verde ACI/ Soccorso Stradale 803116)
- Infine un piccolo consiglio perché il camping sia davvero una vacanza per tutti: in campeggio i lavori da fare si fanno insieme, il che vale anche quando si cucina e si lavano i piatti
Scegli qui la tua regione vacanza preferita dove fare camping in Alto Adige
L'ideale per cercare un campeggio è la nostra mappa
Map
I migliori consigli
Camping con bambini
Dove una vacanza con bambini riesce sempre: ecco i campeggi più amici dei bambini in Alto Adige ...
di più
Camping al lago
Belli come un sogno: i campeggi direttamente al lago. Una piccola panoramica te la diamo qui ...
di più
Glamping
Il surplus di lusso per una vacanza in camping in Alto Adige – molto più che “semplice” camping ...
di più
Camping invernale
Sempre più campeggiatori vengono in Alto Adige anche d'inverno. Anche allora il camping è di prima scelta ...
di più