Nei ristoranti dell'Alto Adige si mescolano i sapori contadini con quelli di ricettari italiani e tedeschi ed offrono così un panorama culinario molto variegato. Canederli e spaghetti non si escludono. Formano piuttosto un sodalizio cui è difficile resistere.
Anche nell'Alto Adige i menu propongono la classica sequenza italiana, dall'antipasto al dolce. Tra spaghetti, tagliatelle, ravioli, tortellini vanno annoverato anche i “Schlutzkrapfen” ed i canederli.
Tutto ciò accompagnato da ottimi vini, come il ben noto e molto apprezzato Gewürztraminer, il Lagrein oppure lo Schiava. Chiudi semplicemente gli occhi e lasciati sedurre dai sapori dolci e aromatici.
La cucina altoatesina da provare a casa! Le migliori ricette le trovate qui:
Alpe Pragas
Ottime composte di frutta per la prima colazione oppure come ripieno di marmellata nell'omelette - i prodotti di Alpe Pragas seducono ...
di più
Asparagi con salsa bolzanina
In linea con la stagione degli asparagi a Terlano ti proponiamo la ricetta per gli asparagi con la salsa bolzanina originale ...
di più
Buchteln
Questi dolci a base di pasta lievitata sono ottimi per ogni occasione e graditi da tutti. L'aggiunta di marmellata li rende ancora più gustosi ...
di più
Caffè d'Anterivo
In senso stretto il caffè d'Anterivo non è un caffè vero, ma un caffè ricavato da una pianta di lupino. Continua a leggere per saperne di più ...
di più
Canederli alle fragole
Sono particolarmente gustosi con le fragole della Val Martello in Val Venosta: i canederli alle fragole. Qui trovi la ricetta per prepararli ...
di più
Canederli alle prugne
Come i canederli alle fragole, anche i canederli alle prugne sono un dolce popolare della cucina altoatesina. Segui questa ricetta semplice ...
di più
Canederli di speck
Sono i più famosi canederli della cucina altoatesina, quelli preparati con lo speck originale altoatesino. Ecco la ricetta ...
di più
Canederli dolci di ricotta con albicocca
Questi canederli dolci all'albicocca vengono preparati con la pasta a base di ricotta. Sono gustosissimi, provali ...
di più
Canederli pressati
I "Pressknödel" sono canederli pressati, fatti con il formaggio. Anche questa varietà di canederli gode di grande apprezzamento ...
di più
Castagne
Tutto quello che c’è da sapere sulla castagna e la gustosa ricetta dei famosi “cuori di castagna” lo trovi qui ...
di più
Cantina Arunda
Situata a circa 1.200 m di altitudine, nella località di Meltina, la Cantina Arunda è la più alta cantina d'Europa ...
di più
Frittelle di mele

La mela è spesso utilizzata per la preparazione di dolci tipici altoatesini. Prova questa ricetta per le frittelle di mele con salsa alla vaniglia ...
di più
Gnocchetti al formaggio
Anche questa specialità culinaria è tipica della cucina altoatesina. Con questa ricetta puoi prepararli comodamente anche a casa tua ...
di più
I prodotti di qualità dell'Alto Adige
Buoni e genuini, i prodotti di qualità della gastronomia altoatesina spaziano dalle mele al pane ... fino al vino ...
di più
Il forno… di Natale!
Cornetti alla vaniglia, biscotti di pan pepato o stelle di cannella? Hai già una ricetta preferita per i dolcetti di Natale? Se no … qui la troverai ...
di più
Kaiserschmarrn
Il "Kaiserschmarrn" è noto anche sotto il nome di frittata dolce dell'imperatore. Scopri qui da dove deriva questo nome e come si prepara ...
di più
Krapfen al papavero
Sono una specialità della Val d'Ultimo - Alta Val di Non: i krapfen al papavero. Qui trovi la ricetta per prepararli in casa ...
di più
Krapfen di Carnevale
Deliziosa cioccolata, profumata crema alla vaniglia oppure dolce marmellata - i krapfen di Carnevale altoatesini sono a dir poco deliziosi ...
di più
Lo Speck dell'Alto Adige
Leggermente affumicato e maturato a lungo, lo Speck Alto Adige è l'accompagnamento ideale non solo di una sostanziosa merenda ...
di più
Manuale della grappa altoatesina
Le grappe dell'Alto Adige sono apprezzate per il loro gusto e il loro aroma. Dai un’occhiata al manuale e preparale anche a casa ...
di più
Mela al forno
Questa dolce specialità è tipica della cucina invernale e del periodo dell'Avvento. È subito preparata ed è gustosissima ...
di più
Niggilan
Una particolare specialità, la cui ricetta viene tramandata di generazione in generazione. Eccoti una vecchia ricetta della nonna, sempre attuale ...
di più
Negozi biologici in Alto Adige
Prodotti biologici: non solo sani, ma anche gustosi. In questa sezione troverai l'elenco dei negozi biologici dell'Alto Adige ...
di più
Pane di Pasqua
Un pane speciale, preparato nel periodo pasquale e servito in occasione delle celebrazioni tradizionali della festa. Porta a casa un pezzo di Alto Adige ...
di più
Prodotti biologici
Prodotti da agricoltura biologica: sani e gustosi. Dal latte biologico ai pomodori biologici - l'offerta è davvero vasta ...
di più
Pur Südtirol
Qualità dell'Alto Adige – questo e solo questo ti entrerà nella borsa della spesa se compri in un negozio “Pur Südtirol” ...
di più
Ristorante gourmet a Dobbiaco
Tilia - questo il melodioso nome del piccolo ristorante a Dobbiaco, che sa come entusiasmare gli intenditori con piatti raffinati ...
di più
Ristoranti gourmet in Alta Badia
Qui il tuo palato può davvero prepararsi a fare i salti di gioia. Il vino giusto per ogni delizia non manca mai ...
di più
Schlutzkrapfen
Questa specialità non può assolutamente mancare sul listino menu di ogni attività gastronomica altoatesina. Lasciati sorprendere dal ripieno ...
di più
Spatzlen al formaggio

Oltre allo speck anche il formaggio è un ingrediente usato nella cucina altoatesina. Qui trovate la ricetta per gli spatzlan al formaggio ...
di più
Strudel di mele
Si può fare con la pasta frolla o la pasta sfoglia: lo strudel di mele. Qui ti proponiamo una ricetta facile e veloce per prepararlo con la pasta frolla ...
di più
Tiramisù
È considerato un tipico dessert italiano, eppure il tiramisù è un po' anche altoatesino. Come mai? Te lo spieghiamo in questa sezione ...
di più
Tirtlan pusteresi
Vengono preparati per qualsiasi festa popolare: i tirtlan. Sono facili da preparare anche in casa, bastano alcuni semplici ingredienti ...
di più
Torta di riso
Un dolce a base di riso un po’ diverso, ma molto gustoso. Prova questa ricetta - è semplicissima da preparare e piace a tutta la famiglia ...
di più
Una distilleria di whisky in Alto Adige
PUNI è il nome evocativo della prima distilleria di whisky italiana, che ha sede nella cittadina di Glorenza, in Val Venosta ...
di più
Zuppa di zucca
Nelle giornate fredde e brevi d'autunno la zuppa di zucca è particolarmente buona. Segui questa ricetta se vuoi preparala a casa ...
di più