La
Val di Funes è lunga ca. 24 km e si estende a nord di Chiusa fino al
Gruppo delle Odle, che fa parte del
Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO Dolomiti. Il
Parco Naturale Puez - Odle insieme con il Centro Visite omonimo, che si trova anche qui, sono una meta escursionistica molto amata. Vieni a fare
escursioni di diversi gradi di difficoltà nei splendidi dintorni o esplora la zona in sella alla tua mountain bike. Nei
mesi di neve garantita puoi invece attraversare un
fiabesco mondo invernale sugli sci, con lo slittino o con le ciaspole.
Al
Centro Visite del parco naturale imparerai tutto quanto di interessante c'è da sapere sulla flora e la fauna del parco. Merita una visita anche il
Museo Mineralogico di Tiso, che incanta grandi e piccoli con le Geodi di Tiso e altre attrazioni. Agli amanti della cultura si raccomanda anche una visita alla
chiesa di Santa Maddalena, emblema del comune.
Lasciati incantare in questo angolo di mondo pressoché incontaminato e fai il pieno di energie fresche per la vita di ogni giorno negli alloggi a Funes.
Curiosità: originario della Val di Funes è Reinhold Messner, il famoso alpinista estremo altoatesino.
Video: Val di Funes
Domande frequenti su Funes
Dove si trova Funes?
Funes si trova in Alto Adige, nell'omonima valle di Funes. Si estende a nord di Chiusa in direzione est-ovest fino alla fine della valle, che confina con il Gruppo delle Odle.
Come si chiamano le località di Funes?
Le località si chiamano Santa Maddalena, San Pietro, San Giacomo, Tiso, Nave, Colle, San Valentino e San Floriano. La località principale di Funes è San Pietro.
Dove posso trovare una pagina con alloggi a Funes?
Basta un clic e avete già trovato la pagina degli alloggi di Funes. Alla panoramica degli alloggi.
Dove si trova la famosa chiesetta di Ranui?
La famosa chiesetta di San Giovanni a Ranui si trova in mezzo a bellissimi prati vicino a Santa Maddalena, ai piedi delle cime delle Odle. Informazioni sulla chiesetta di Ranui.
Cosè la razza ovina „Villnösser Brillenschaf”?
È una razza di pecora, una delle più antiche razze ovine d'Europa. La sua particolaritè è il motivo, i cosiddetti „occhiali“ (Brillen in tedesco) attorno agli occhie e alle orecchie, che la pecora, un incrocio tra la pecora bergamasca e la pecora padovana, ha ereditato da quest'ultima. La pecora fornisce lana e carne di ottima qualità.