x

Le migliori offerte & consigli per il viaggio!

Iscrizione gratuita alla Newsletter

Escursionismo

La tua avventura.
La tua storia.

Giro delle Tre Cime di Lavaredo

Giro delle Tre Cime di Lavaredo - EscursioneLe Tre Cime non sono solo il simbolo delle Dolomiti di Sesto, ma di tutte le Dolomiti. La famosa “Triade” delle Alpi è particolarmente apprezzata nei mesi estivi e può essere esplorata lungo un'estesa rete di sentieri.

Il giro delle Tre Cime inizia al Rifugio Piano Fiscalina a Moso, frazione di Sesto. Fin qui è possibile arrivarci con l'auto o utilizzare i mezzi del trasporto pubblico. Da Piano Fiscalino si procede lungo un ampio sentiero per lo più pianeggiante che attraversa la vallata, e che in circa 30 minuti porta al Rifugio Fondovalle. Da qui il percorso n. 102 procede in salita lungo la Val Sassovecchio, raggiungendo prima i due laghetti superiori, e poi il Rifugio Locatelli alle Tre Cime (2.405 m), aperto solo in estate.

Vista sulle Tre Cime di Lavaredo d'estateRifugio Locatelli in Alta PusteriaTre Cime di Lavaredo in Alta Pusteria

A questo punto si seguirà un sentiero in discesa, leggermente orientato verso sud, e successivamente il percorso n. 101, che procede ai piedi della parete occidentale del Monte Paterno. Si giunge quindi alla Forcella Lavaredo e al Rifugio Lavaredo, situato a quota 2.390 m e aperto solo in estate. Il sentiero contrassegnato con il segnavia 104 conduce lungo un sentiero pianeggiante al Rifugio Auronzo (2.320 m).

Da qui seguire sempre il sentiero n. 105. Si procede inizialmente lungo ripidi pendii erbosi e ghiaioni fino alla Forcella Col di Mezzo, un valico situato a 2.315 m altitudine, per poi scendere ai tre piccoli laghi delle Tre Cime. Da questo punto in poi si continua sui tappeti erbosi della malga Lange, fino al verdeggiante Pian da Rin e da qui nuovamente al Rifugio Locatelli alle Tre Cime.

 

I migliori hotel per le vacanze escursionistiche

Tutti gli hotel per escursionisti

Glinzhof (San Candido) in inverno
Glinzhof
CIN: IT021077B5X3IMJWWX
San Candido
al sito web
Hotel Traminerhof (Termeno) in inverno
Hotel Traminerhof
CIN: IT021098A1S2QB3JZ4
Termeno
al sito web
Hotel Carmen (S. Cristina) in inverno
Hotel Carmen
CIN: IT021085A14PB2GG3J
S. Cristina
al sito web

Discesa: in corrispondenza del Rifugio Locatelli prendere il sentiero n. 102 fino al Rifugio Fondovalle -  si tratta dello stesso percorso di andata.

Trattandosi di un percorso lungo, l'escursione alle Tre Cime è consigliata esclusivamente agli escursionisti allenati. Si richiede inoltre un passo sicuro. In alternativa si può percorrere anche una sola parte del percorso salendo fino al rifugio Locatelli, oppure proseguendo oltre fino al rifugio Auronzo, da dove è possibile giungere comodamente fino a Dobbiaco e Sesto in autobus.

Il nostro consiglio: il giro delle Tre Cime è una lunga escursione. Vi suggeriamo quindi di controllare le previsioni del tempo prima di iniziare il cammino, e di portare scorte sufficienti di cibo e acqua.

Caratteristiche:
Partenza: Rifugio Piano Fiscalina
Dislivello: 1570 m
Lunghezza: 27,1 km
Tempo di percorrenza: 9 ore e 30 minuti

Altri suggerimenti che possono interessarti:
Sesto in Val Pusteria
SestoLa Valle di Sesto si dirama in prossimità di San Candido ...
di più
Torre di Toblin
Torre di ToblinUna via ferrata nel territorio delle Tre Cime ...
di più
Hotel per escursionisti in Alto Adige
Hotel per escursionistiQui un elenco di alloggi per la  vacanza ...
di più
Escursione alla malga Lunga
Escursione alla malga LungaUn'escursione per famiglie ai piedi delle Tre Cime ...
di più
Sul Monte Popera
Sul Monte PoperaRocce spoglie ci accompagnano in questa escursione ...
di più