Il sentiero della roggia di Marlengo si è fatto un nome non solo grazie ai suoi panorami grandiosi, ma anche perché è la passeggiata più lunga del suo genere in Alto Adige. Il percorso parte da Tel, in tedesco Töll, a Parcines e termina a Lana. Il sentiero vizia i visitatori con pace ed armonia e con panorami spettacolari sulla conca di Merano.
Il sentiero della roggia di Marlengo fu costruito nel XVIII secolo, per la precisione tra il 1737 e il 1756. Motore della costruzione di questo canale di irrigazione furono da un lato i contadini della zona, dall'altro però anche i monaci del convento di Allerengelberg in Val Senales, che possedevano alcune tenute vinicole presso Marlengo, nella zona di Merano in Alto Adige. L'opera, che fu molto costosa per l'epoca, irrigava i pendii dei contadini viticoltori e donava loro un ricco raccolto. Ancora oggi però, a secoli di distanza, il canale è usato per irrigare i campi e inoltre già da tempo è diventato un'attrazione turistica nota in tutta la zona di Merano.
Se quindi decidi di percorrere questo sentiero per passeggiate lungo ca. 12 km, devi calcolare dalle 3 alle 4 ore di cammino. Il sentiero della roggia di Marlengo però si può anche coprire in più tappe. Gli escursionisti possono agganciarsi o uscire dal percorso a Parcines, a Foresta presso Lagundo, nella località di Marlengo e poi a Cermes e a Lana, dove termina il sentiero della roggia più lungo dell'Alto Adige. Il ritorno al punto di partenza è a piedi o in bus.
I migliori hotel per le vacanze escursionistiche
Tutti gli hotel per escursionisti
Ultimo ma non meno importante: taverna o trattoria, di sicuro lungo il sentiero della roggia non mancano i punti dove fare una sosta. Soprattutto in autunno, durante i giorni della festa del Törggelen, i giorni in cui si gusta il vino nuovo, non pochi seguono il profumo delle caldarroste e del vino fresco. Anche in fatto di piaceri e culinaria quindi il sentiero della roggia di Marlengo merita senz'altro una gita.
Caratteristiche:
Partenza: Tel presso Parcines
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 12 km
Tempo di percorrenza: ca. 3-4 ore
Domande frequenti sulla Roggia di Marlengo
Dove comincia la Roggia di Marlengo?
Il punto di partenza della Roggia di Marlengo è a Tel, nel comune di Parcines, e da lì conduce fino a Lana di Sopra.
Quanto è lunga la Roggia di Marlengo?
La Roggia di Marlengo è lunga 12 km. Il tempo di percorrenza è di circa 4 ore.
Quali alloggi si possono trovare vicino al punto di partenza?
Gli alloggi più vicini si trovano a Parcines (2 km) e a Lagundo (3,6 km).
Ci sono punti di ristoro lungo la Roggia di Marlengo?
Sì, ci sono molti posti dove fermarsi: il Ristorante Schönblick, il Panoramagrill Enzian, l'Albergo Waldschenke, il Ristorante Waalheim e l'osteria contadina Larchwalderhof.
La Roggia di Marlengo è adatta ai passeggini?
No. La Roggia di Merlengo non è adatta ai passeggini.
Altri suggerimenti che possono interessarti:
Le roggeScopri qui qualcosa di più sulla storia di questi sentieri ...
di più