5 giorni in Alto Adige pieni di varietà - questo significa per te: cappuccino con vista sulle Dolomiti, sentieri escursionistici e piste ciclabili in estate o divertimento sulle piste e avventure in slittino in inverno. Tra una cosa e l’altra, fai il pieno di energia con la cucina altoatesina, rilassati nell’oasi del benessere e la sera goditi l’atmosfera da aperitivo negli incantevoli paesi e città dell’Alto Adige. In soli cinque giorni, vivrai natura, divertimento e piccole avventure: un programma compatto, facile da ripercorrere e ricco di ricordi che rimarranno impressi. Con VIVOAltoAdige trovi nuove idee per la tua vacanza breve.
5 giorni d’estate in Alto Adige:
i punti salienti intorno alle città più belle
L’estate in Alto Adige ha molte sfaccettature: dall’atmosfera mediterranea alla freschezza alpina. Per aiutarti a orientarti al meglio, abbiamo organizzato la tua vacanza di 5 giorni in base alle città. Ogni città è il punto di partenza per esperienze speciali: cultura, gusto e attività vivaci in città, combinati con avventure nella natura nei dintorni. Così, intorno a Glorenza scopri la Val Venosta, da Merano l’intera regione di Merano con la Val Passiria, la Val Senales e la Val d’Ultimo; da Bolzano e Laives l’area circostante con la Strada del Vino dell’Alto Adige; da Chiusa, Bressanone e Vipiteno la Valle Isarco e l’Alta Valle Isarco, la Val Gardena e l’Alpe di Siusi; da Brunico la Val Pusteria ... e ovunque ti aspetta il tuo momento d’estate personale.
Estate nei dintorni di Glorenza in Val Venosta
Glorenza, la più piccola città dell’Alto Adige, ti delizierà in estate con il suo fascino medievale e la sua atmosfera soleggiata: le mura della città, le torri e gli stretti vicoli raccontano storie di tempi lontani. Da qui hai l’occasione di scoprire la Val Venosta con le sue splendide vallate, i profumati meleti e lo straordinario mondo alpino. Gusta un cappuccino nella Piazza del mercato, assaggia le specialità della Val Venosta e, nelle calde giornate estive, parti alla scoperta dei dintorni:
Estate a Merano e nella regione di Merano
Merano è la città in cui si incontrano il fascino mediterraneo e la freschezza alpina: passeggia tra le palme, portici ombreggiati e un vivace centro ricco di caffetterie e boutique. Da qui si apre la regione di Merano, dove gusto, attività fisica ed esperienze nella natura vanno di pari passo. Dai momenti di relax alle esperienze attive: a Merano e dintorni troverai tutto ciò che rende speciale la tua estate. Ecco alcuni highlight da non perdere:
La regione di Merano comprende anche la Val Passiria, dove si incontrano paesaggio alpino e atmosfera meridionale. Qui ti attendono fantastiche opportunità di escursioni, variegati percorsi ciclistici, emozionanti itinerari culturali e una vasta gamma di attività per le famiglie.
Sempre nella regione di Merano si trova anche la Val d’Ultimo, una valle autentica e incontaminata, che ti accoglie con malghe, laghi e tradizionali paesini di montagna. Qui puoi dedicarti a splendide passeggiate e immergerti nella cultura viva della regione.
Estate nei dintroni di Bolzano e Laives con la Strada del Vino dell’Alto Adige
Bolzano, il capoluogo di provincia, combina uno stile di vita mediterraneo con uno sfondo alpino. I portici, le piazze storiche e un centro vivace pieno di caffetterie rendono la città un punto di riferimento culturale. A soli 10 chilometri di distanza si trova Laives, la quarta città più grande dell’Alto Adige. Entrambe sono punti di partenza ideali per scoprire Bolzano e i dintorni, oltre che la Strada del Vino dell’Alto Adige e il sud dell’Alto Adige. Ecco cosa non devi perderti:
A pochi chilometri da Bolzano si raggiunge anche la Val d’Ega con il famoso Lago di Carezza, le cui acque verde smeraldo sono particolarmente suggestive in estate.
Estate tra Bressanone, Vipiteno e Chiusa in Valle Isarco e Alta Valle Isarco
La Valle Isarco riunisce tre delle città più belle dell’Alto Adige: Bressanone, la città più antica del Tirolo con la sua magnifica Piazza del Duomo e il suo fascino mediterraneo; Vipiteno, la città più settentrionale d’Italia con il suo centro storico medievale, la Torre delle Dodici e i vivaci portici e Chiusa, la piccola città degli artisti con il suo pittoresco centro storico e il suggestivo Monastero di Sabiona sopra la valle. Ogni città ha il suo carattere e insieme offrono un mix perfetto di cultura, storia e paesaggio alpino. Scopri la Valle Isarco e l’Alta Valle Isarco:
- Escursioni e panorami, alpinismo e arrampicata: dalle Dolomiti intorno a Bressanone e Chiusa alle escursioni in montagna in Alta Valle Isarco
- Ciclismo: lungo la Pista Ciclabile della Valle Isarco o su avventurosi percorsi in mountain bike
- Cultura: imponenti castelli e numerosi musei che raccontano il ricco patrimonio della Valle Isarco
- Famiglia: parchi acquatici, mountain cart e tanto divertimento per grandi e piccini
- Highlight: il Duomo di Bressanone, il fulcro della città più antica del Tirolo, la Gola di Stanghe, una spettacolare gola nei pressi di Vipiteno con acqua scrosciante e fresca in estate e, naturalmente, il Monastero di Sabiona, che si erge sopra Chiusa.
Da Chiusa è possibile raggiungere in poco tempo anche la Val Gardena e l’area intorno all’Alpe di Siusi, due delle regioni estive più famose dell’Alto Adige, dove vi attendono impressionanti panorami dolomitici e una vasta gamma di attività all’aperto.
Estate nei dintorni di Brunico e in Val Pusteria
Brunico è il vivace centro della Val Pusteria: una città affascinante con un centro storico, piccole boutique e accoglienti caffetterie. Il castello di Brunico sovrasta la città e il vasto paesaggio della Val Pusteria inizia a pochi passi di distanza, accompagnandoti dai dolci prati alpini alle aspre formazioni dolomitiche. Scopri la Val Pusteria in 5 giorni, insieme a VIVOAltoAdige:
- Escursioni e panorami, alpinismo e arrampicata: dalle tranquille escursioni a valle alle gite in alta montagna, ai centri di arrampicata e ai percorsi ad alta fune
- Ciclismo: goditi la pista ciclabile della Val Pusteria fino a Lienz o pedala in mountain bike lungo il Freeride Trail Herrensteig
- Cultura: Castelli e musei che mostrano l’autentica vita della Val Pusteria
- Famiglia: montagne d’avventura, piste da slittino estive e mete escursionistiche ideali per far divertire e meravigliare i bambini
- Highlight: il Castello di Tures, uno dei castelli più imponenti dell’Alto Adige con una storia emozionante, il Lago di Braies, il “tesoro verde smeraldo” delle Dolomiti e il Lago di Anterselva, un idilliaco lago di montagna nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Le Cascate di Riva nelle Valli di Tures e Aurina, le Tre Cime, simbolo delle Dolomiti e la Malga Fane, il rustico villaggio alpino con le sue antiche baite in legno che ti trasporterà indietro nel tempo.
Da Brunico si possono raggiungere rapidamente anche le valli laterali dell’Alta Badia con le sue imponenti vette dolomitiche e le sue tradizioni culinarie, nonché le Valli di Tures e Aurina con i loro ghiacciai e le valli montane incontaminate. In Val Pusteria si trova anche la regione turistica Gitschberg-Jochtal, nota per la sua accoglienza delle famiglie e le sue soleggiate escursioni panoramiche, e naturalmente la famosa zona delle 3 Cime nelle Dolomiti.
I nostri alloggi per la vostra vacanze estiva di 5 giorni in Trentino Alto Adige
5 giorni invernali in Alto Adige: varietà tra piste da sci e mercatini di Natale
L’inverno in Alto Adige è vario quanto l’estate: panorami dolomitici innevati, aree sciistiche perfettamente preparate, rifugi rustici e città suggestive con incantevoli mercatini di Natale e luci scintillanti. Per aiutarti a orientarti al meglio, abbiamo organizzato la tua vacanza di 5 giorni in base alle città. Ogni città è il punto di partenza per esperienze invernali speciali: dal divertimento sulle piste e le avventure in slittino alle escursioni invernali e ai momenti di gusto nei paesi e nelle valli incantevoli dei dintorni.
Inverno intorno a Glorenza in Val Venosta
Quando le montagne intorno a Glorenza si vestono di bianco, la Val Venosta diventa un palcoscenico invernale: le aree sciistiche, le piste da sci di fondo, i sentieri invernali e i laghi offrono innumerevoli possibilità di trascorrere giornate indimenticabili. Per aiutarti a scoprire la diversità di questa regione in modo rilassato, abbiamo raccolto per te alcuni consigli speciali per l’inverno::
- Sci e snowboard: i comprensori sciistici della Val Venosta si presentano estremamente vari. Dal soleggiato Watles al comprensorio sciistico del ghiacciaio di Solda sull’Ortles fino a Trafoi e al comprensorio sciistico Belpiano-Malga San Valentino. Già dalla fine di ottobre puoi allacciare gli sci e goderti le piste fino agli inizi di maggio.
- Sci di fondo: nordic3 - così si chiama il paradiso dello sci di fondo in Val Venosta con i suoi 224 km di piste. Le piste si estendono su 3 Paesi, ma sono tutte accessibili con un unico skipass. Da Nauders in Austria, passando per le aree di Resia, Vallelunga, Solda, Val Martello e Slingia in Val Venosta, fino alla Val Müstair e all’Engadina in Svizzera, troverai infinite possibilità per accumulare chilometri sugli sci stretti.
- Scialpinismo, escursioni invernali e ciaspolate: l’offerta è vasta anche per chi ama i sentieri silenziosi. Una ciaspolata alla Malga Vitelli, una piacevole escursione invernale al Rifugio Forcola o un tour sugli sci al Piz Sesvenna: sempre impressionante.
- Consigli per le famiglie: tra i punti forti di una vacanza di 5 giorni c’è sicuramente l’area sciistica Watles con il suo funpark, la pista da ski cross, il parco giochi sulla neve “Bubo Kinderpark” e la pista naturale per slittini. Da non dimenticare anche le piste di pattinaggio su ghiaccio a Laces o a Prato allo Stelvio e, come esperienza speciale, il pattinaggio sul Lago di Resia.
- Highlight: il Lago di Resia in inverno. In inverno, si trasforma in un paradiso per sport molto particolari, come lo snowkite. E nel periodo dell’Avvento: l’Avvento a Glorenza, un mercatino natalizio incantato tra le mura medievali di Glorenza.
Inverno nei pressi di Merano e dintorni
Merano in inverno si mostra dal suo lato più mite: palme nel centro città e un tocco di leggerezza mediterranea. Eppure, in pochi minuti, sei già immerso nel mondo alpino innevato: sull’altopiano di Merano 2000, nell’autentica Val Passiria, nella silenziosa Val d’Ultimo o in Val Senales. Così puoi unire al meglio l’atmosfera urbana e invernale di Merano con autentiche esperienze alpine:
- Sci e snowboard: sulla montagna locale Merano 2000 troverai piste ampie e soleggiate, percorsi adatti alle famiglie e un invitante snowpark, ideale per principianti e professionisti. Ma non è tutto: anche il ghiacciaio della Val Senales, l’area sciistica di Plan in Val Passiria e la Schwemmalm in Val d’Ultimo convincono con grande accoglienza per famiglie e assoluta sicurezza di neve.
- Sci di fondo: a Merano 2000 trovi una pista panoramica di circa 3 km, perfettamente preparata per tecnica classica e skating, ideale per principianti e famiglie. Bellissime anche le piste di fondo in Val Passiria, come quella che porta nella Valle di Lazins o quella a Walten, e assolutamente da provare anche la pista di fondo della Val d’Ultimo.
- Scialpinismo, escursioni invernali e ciaspolate: da tranquille passeggiate invernali e ciaspolate sul Monte San Vigilio presso Lana o sul Monzoccolo attorno ad Avelengo, fino a impegnativi tour sugli sci, come quelle verso la Punta di Finale o la Palla Bianca, Merano e dintorni offrono percorsi per ogni livello.
- Consigli per le famiglie: da non perdere l’Outdoor Kids Camp alla stazione a monte di Merano 2000, con zoo didattico, parco giochi e l’Alpin Bob, la pista da slittino su rotaia. A completare l’offerta: gite in slitta trainata da cavalli sull’altopiano, pattinaggio su ghiaccio in città o nei paesi attorno a Merano.
- Highlight: le Terme Merano per il benessere nelle giornate fredde e naturalmente il Mercatino di Natale di Merano, da non perdere se ti trovi nella zona di Merano durante l’Avvento.
Inverno intorno a Bolzano, Laives e lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige
Clima mite anche nel capoluogo di provincia Bolzano e a Laives. Luci scintillanti, opportunità di shopping e caffetterie accoglienti creano un’atmosfera meravigliosa. Ma, a pochi chilometri di distanza, ci si trova nel bel mezzo del paradiso invernale:
- Sci e snowboard: a pochi chilometri da Bolzano e da Laives si trovano diverse aree sciistiche: lo Ski Center Latemar e il Carezza Dolomites in Val d’Ega, il Corno del Renon, l’area sciistica Reinswald in Val Sarentino e naturalmente anche il piccolo comprensorio del Passo Oclini nei pressi di Aldino.
- Sci di fondo: nei comprensori menzionati trovi anche numerose possibilità per lo sci di fondo, immerso in silenziosi paesaggi invernali e con viste panoramiche spettacolari.
- Scialpinismo, escursioni invernali e ciaspolate: dagli itinerari dolomitici intorno al Latemar alle Alpi Sarentine con tour agli Stoanernen Mandln o a Punta Forcellaetta - sempre vari e suggestivi.
- Consigli per le famiglie: la Val d’Ega è particolarmente apprezzata per i suoi parchi per bambini; la mummia Ötzi a Bolzano merita una visita tutto l’anno; lo slittino è presente in quasi tutte le stazioni sciistiche e il pattinaggio su ghiaccio è possibile in quasi tutti i paesi nei dintorni di Bolzano e Laives.
- Highlight: passeggiare, gustare e vivere il fascino dell’Alto Adige - sotto i portici di Bolzano, al mercatino di Natale di Bolzano, all’Avvento Alpino in Val Sarentino o al Trenatale del Renon con il mercatino di Natale.
Inverno a Bressanone, Vipiteno e Chiusa in Valle Isarco e in Alta Valle Isarco
Che sia sugli sci, in slittino o con una tazza di tè caldo in una baita, la Valle Isarco unisce giornate attive sulla neve a momenti di relax nelle affascinanti cittadine di Bressanone, Vipiteno e Chiusa. Così vivi la vacanza invernale in tutte le sue sfumature.
- Sci e snowboard: attorno a Bressanone, Chiusa e Vipiteno ti aspetta un vero paradiso per gli sciatori. La Plose, la montagna locale di Bressanone con discese soleggiate, il Monte Cavallo, i comprensori sciistici Racines-Giovo e Ladurno vicino a Vipiteno, l’area sciistica Gitschberg-Jochtal all’ingresso della Val Pusteria, accessibile con lo skipass Valle Isarco e, naturalmente, il vicino comprensorio Val Gardena-Alpe di Siusi con la Sellaronda.
- Sci di fondo: le condizioni perfette per lo sci di fondo si trovano sull’Alpe di Rodengo-Luson, in Val di Funes e soprattutto sull’Alpe di Siusi.
- Scialpinismo, escursioni invernali e ciaspolate: dai facili sentieri nella Val di Funes fino ai tour più impegnativi attorno a Racines, la Valle Isarco offre percorsi e itinerari per tutti i livelli.
- Consigli per le famiglie: dalla pista da slittino naturale RudiRun, al Fichtis Kinderland a Ladurno, fino a una giornata all’Acquarena di Bressanone, le famiglie trovano qui una ricca varietà di proposte.
- Highlight: i mercatini di Natale a Bressanone, in Piazza del Duomo, e a Vipiteno, che ti incanteranno con le loro luci scintillanti, l’artigianato e il profumo del vin brulé. Quasi d'obbligo una visita al Borgo natalizio di Chiusa, caratterizzato da un’atmosfera medievale e da un ambiente molto accogliente.
Inverno nei dintorni di Brunico e in Val Pusteria
Quando la Val Pusteria è avvolta da un manto bianco, Brunico diventa il punto di partenza ideale per giornate sugli sci, escursioni invernali e serate accoglienti tra le vie della città. Qui si unisce alla perfezione il mondo alpino invernale con l’atmosfera cittadina:
- Sci e snowboard: la Val Pusteria è un vero paradiso per gli sciatori. Il Plan de Corones è la montagna sciistica n. 1 dell’Alto Adige, da cui puoi raggiungere anche le piste dell’Alta Badia e, grazie al Pustertal Ski Express, l’area sciistica 3 Cime Dolomiti.
- Sci di fondo: innumerevoli chilometri di piste da fondo attraversano la Val Pusteria. Dalla Valle di Anterselva con il centro di biathlon, fino alle piste idilliache della Valle di Casies e a quelle della zona delle 3 Cime nelle Dolomiti.
- Scialpinismo, escursioni invernali e ciaspolate: classici itinerari si trovano in Valle Aurina, come quello verso il Monte Fumo, oppure le ciaspolate a Prato Piazza o sul Monte Calvo. Gli escursionisti invernali troveranno anche meravigliosi sentieri nella Valle di Braies o sulle malghe della Valle di Casies.
- Consigli per le famiglie: oltre alle piste adatte ai bambini in tutti i comprensori, qui ti aspettano i pupazzi di neve giganti sulla Croda Rossa di Sesto, il Klausiland di Klausberg con la Dino Funline, la pista da slittino del Monte Baranci e il Tamarix Family Park a Selva dei Molini.
- Highlight: il Lago di Braies nel suo abito invernale, le imponenti Cascate di Riva a Campo Tures che in inverno si trasformano in bizzarre sculture di ghiaccio. Inoltre, il mercatino di Natale di Brunico, che illumina la città con un’atmosfera festosa, e il piccolo Natale nelle Dolomiti a San Candido.
I nostri alloggi per la vostra vacanza invernale di 5 giorni in Trentino Alto Adige
La tua mappa delle vacanze per scoprire l’Alto Adige a colpo d’occhio
Estate o inverno, su questa mappa trovi le località più importanti, le aree sciistiche, le regioni escursionistiche e le attrazioni che renderanno indimenticabile il tuo soggiorno in Alto Adige. Così potrai pianificare facilmente le tue giornate tra Dolomiti, malghe, città e laghi, lasciandoti ispirare già al primo sguardo.
Offerte per la tua vacanza di 5 giorni in Alto Adige
Che si tratti di una vacanza attiva, di un viaggio all’insegna del gusto o di una pausa in famiglia, qui trovi pacchetti attentamente selezionati per l’estate e l’inverno. Sfoglia le proposte più varie e scopri quella che meglio si adatta ai tuoi desideri di vacanza.
5 giorni in Alto Adige: un’esperienza in ogni stagione
Che tu voglia esplorare alpeggi soleggiati e laghi di montagna in estate o goderti piste innevate e mercatini d’inverno, l’Alto Adige ti offre in ogni stagione varietà, piaceri e momenti indimenticabili. Con la nostra ispirazione per 5 giorni avrai i migliori consigli per città, valli e montagne e potrai organizzare la tua vacanza proprio come la immagini.
Scritto da Ruth Taschler
Ruth è una Text Artist, e l’Alto Adige l’accompagna da sempre. Per lavoro e per passione conosce bene molte zone della regione, dalla Val Venosta alle Dolomiti, dal Brennero ai paesi del vino nel sud. Che sia per un’escursione, una giornata sugli sci o una ricerca sul territorio, per lei l’Alto Adige è una terra dalla varietà unica, che ogni volta ha una nuova storia da raccontare.