x

Le migliori offerte & consigli per il viaggio!

Iscrizione gratuita alla Newsletter

Un fine settimana

Il fine settimana perfetto in Trentino Alto Adige

Che sia nella dorata luce estiva o nella candida neve invernale, un weekend in Trentino Alto Adige è molto più di una semplice vacanza breve. Tra spettacolari panorami montani, specialità culinarie e cordiale ospitalità, in soli due giorni potrete vivere esperienze incredibili. Escursioni su pascoli fioriti, sci alpino e di fondo, momenti di relax in una spa o una passeggiata nei centri storici: l'Alto Adige unisce attività e relax in modo incomparabile.
Una cosa è certa: l'Alto Adige è più grande di quanto molti pensino: si estende dai vigneti soleggiati a sud alle Dolomiti della Val Pusteria a est, fino ai ghiacciai a ovest e alla Cresta principale delle Alpi a nord. A seconda della regione in cui trascorrerete il vostro weekend, non tutte le attività qui presentate saranno disponibili ovunque. Abbiamo comunque cercato di selezionare per voi una serie di attrazioni interessanti, per un fine settimana indimenticabile, proprio secondo i vostri gusti.

 

Il weekend perfetto in Trentino Alto Adige – estate

Giorno 1: arrivare, immergersi, rinascere

Mattina: arrivo e prime impressioni

Che tu arrivi di primo mattino o a mezzogiorno, il tuo weekend estivo in Alto Adige inizierà con una sensazione di leggerezza. Lasciati accogliere dal sole, dall’aria limpida e da un paesaggio che ti farà subito rallentare il ritmo. Se sei mattiniero, fai una piccola passeggiata nella località di villeggiatura o tra i vigneti, i meli e i prati verdi. Se invece vuoi salire subito in alto, puoi già fare un giro con la funivia, che ti porterà comodamente a quote elevate e ai primi punti panoramici con effetto wow. Oppure scegli un lago nelle vicinanze come meta per una piccola escursione: l’ideale per arrivare, respirare a fondo e fare una pausa.

Pranzo: una sosta per rifocillarsi

È ora della tua prima pausa culinaria. Sulle terrazze soleggiate, nei rustici masi di montagna o nelle accoglienti locande, la cucina altoatesina è particolarmente gustosa: canederli, Schlutzkrapfen, piatti a base di speck e succhi fatti in casa ti aspettano. Se lo desideri, puoi abbinare il pranzo a una breve escursione: in poco tempo puoi raggiungere numerose malghe e rifugi in qualsiasi zona dell’Alto Adige, dalla Val Venosta al sud della provincia, fino alle Dolomiti.

Pomeriggio: goditi la varietà, al tuo ritmo

Il pomeriggio offre numerose possibilità, a seconda dei tuoi desideri. Scopri la regione in bicicletta, percorrendo piste ciclabili che attraversano meleti e borghi vinicoli, oppure avventurati sulle alture panoramiche delle Dolomiti. Gli appassionati di cultura potranno visitare un museo, magari uno dei Messner Mountain Museum, oppure un castello storico. In alternativa, potrai conoscere meglio le specialità regionali durante una visita guidata in un maso o in un caseificio e, naturalmente, assaggiarle. Vale anche la pena visitare una cantina vinicola per conoscere da vicino la tradizione vinicola altoatesina. E se viaggi con i bambini, ci sono tante cose da scoprire: bellissimi parchi giochi con corsi d’acqua, piste da slittino estive, parchi faunistici o divertenti percorsi avventura garantiscono varietà e buon umore.

Sera: cucina eccellente e musica festosa

Dopo una giornata attiva è il momento di godersi i piaceri della tavola. Magari con un aperitivo nel giardino del vostro alloggio o in una caffetteria con vista sulle montagne. La sera vi attende un menu raffinato, in chiave moderna o tradizionale altoatesina. E chi vuole vivere appieno l’estate in Alto Adige deve tenere gli occhi aperti per eventi speciali: feste di paese e concerti all’aperto di bande musicali creano in molti luoghi un’atmosfera festosa e lasciano ricordi indimenticabili. Oppure potresti avere l’opportunità di partecipare a un evento davvero speciale: una cena in gondola, ad esempio, o un concerto durante le Settimane musicali Gustav Mahler.

Giorno 2: pieno di energia e ritorno verso casa

Prima di tornare a casa, c’è ancora tempo per trascorrere momenti piacevoli. A seconda di dove ti trovi, ci sono diverse possibilità: alcune sportive, altre gustose, altre rilassanti. Qui trovi alcune idee per le singole regioni dell’Alto Adige con cui puoi goderti appieno l’ultimo giorno di vacanza, prima di rimetterti in viaggio nel tardo pomeriggio o in serata.

Val Venosta

Inizia la giornata con un rilassante giro in bicicletta lungo la pista ciclabile della Val d'Adige, ad esempio da Glorenza in direzione di Laces, passando per meleti, piccoli paesi e castelli. Oppure sali al Lago di Resia, dove ti aspetta il campanile sommerso di Curon, uno dei soggetti fotografici più famosi dell'Alto Adige. Un giro con la nave MS Hubertus Interregio ti mostrerà il lago da una nuova prospettiva: tranquilla, suggestiva e davvero speciale.

Merano e dintorni

Una piacevole camminata sulla Passeggiata Tappeiner a Merano ti offrirà piante mediterranee, ampie vedute e il fascino del centro storico. Oppure potrai passeggiare nei giardini di Castel Trauttmansdorff, un paradiso per gli amanti delle piante e della fotografia. Se hai voglia di una piccola gita, in Val Passiria ti aspetta il Museo Andreas Hofer a San Leonardo, mentre in Val d’Ultimo puoi fare il giro dei laghi artificiali o ammirare gli imponenti larici millenari - antichi, nodosi e affascinanti.

Bassa Atesina

Nuotare nel Lago di Caldaro o fare un divertente giro in pedalò: rilassante, rinfrescante e con una splendida vista sui vigneti... ecco come può iniziare l’ultimo giorno. Una gita nel capoluogo di provincia di Bolzano con una passeggiata sotto i portici, un espresso in Piazza Walther e una breve sosta al mercato della frutta ti avvicinerà allo stile di vita urbano altoatesino. Se hai ancora tempo, fai una deviazione sul Renon: sali con la funivia fino a Soprabolzano e magari fai una passeggiata fino alle Piramidi di terra del Renon.

Val d'Ega & Valle Isarco

Se alloggi nella zona nei dintorni della Val d’Ega o in Valle Isarco, vale sicuramente la pena fare una deviazione al Lago di Carezza, preferibilmente al mattino, quando la luce è particolarmente delicata e le Dolomiti si riflettono nell’acqua limpida. Nelle vicinanze puoi anche visitare il Planetarium di San Valentino in Campo, dove lo sguardo spazia lontano, fino alle stelle. In Valle Isarco puoi fare una passeggiata nel centro storico di Bressanone, con una visita al Palazzo Vescovile e alla piazza del Duomo, centro culturale della città. Le famiglie invece trovano pane per i loro denti sulla Plose, dove ti aspetta il WoodyWalk, un percorso avventuroso ricco di movimento e panorami mozzafiato.

Alpe di Siusi & Val Gardena

Se trascorri le tue vacanze nei pressi dell’Alpe di Siusi, la mattina potrai fare una gita sull’altopiano con una breve escursione e ammirare il Sassolungo e il Sassopiatto. In alternativa, potrai trascorrere la mattinata a Castelrotto, passeggiando per l’incantevole paesino o facendo una nuotata nel vicino Laghetto di Fiè. La Val Gardena offre tantissima cultura: Art52, la mostra dell’artigianato artistico della Val Gardena, e naturalmente il Museo Luis Trenker nel Museo Gherdeina, per tutti coloro che sono interessati alla storia del cinema di montagna in Alto Adige. Interessante anche un giro con la moderna funicolare panoramica di Rasciesa, che ti porta direttamente al Rifugio Rasciesa e ti offre un’ultima vista sulle Dolomiti.

Val Pusteria

Se sei in viaggio di prima mattina, vale la pena fare una visita al Lago di Braies: le sue acque color smeraldo e lo scenario sono unici. Importante: l’accesso è regolamentato in estate e deve essere prenotato online in anticipo. In alternativa, c’è il Lago di Anterselva, più tranquillo ma altrettanto suggestivo, incastonato tra montagne e boschi.
Per un’ultima escursione, la Val Fiscalina presso Sesto è l’ideale: in leggera salita e incorniciata dalle imponenti cime delle Dolomiti di Sesto, tra cui la suggestiva meridiana. Chi desidera ammirare le Tre Cime, può recarsi nella Valle di Landro per godersi la famosa vista sulle Tre Cime e ammirare l’imponente versante nord di questo trio di montagne. In Valle Aurina ti aspettano le Cascate di Riva, con la loro fresca nebbiolina e i panorami mozzafiato. Oppure potete recarvi al Plan de Corones per un ultimo panorama a 360°, visitare i musei o fare una sosta per rifocillarvi. Chi ama l’ambiente rustico può salire alla Malga Fanes sul Gitschberg Jochtal, dove troverà il vero fascino dei rifugi e l’atmosfera speciale di un paese di montagna.

 

I nostri alloggi per il vostro weekend estivo in Trentino Alto Adige

 

Il weekend perfetto in Trentino Alto Adige – inverno

Giorno 1: arrivo nell’inverno altoatesino

Mattina: arrivo e prime sensazioni invernali

Scarica le valigie, fai un respiro profondo e la tua piccola pausa invernale può iniziare. Dopo un rapido check-in, si parte: a seconda dell’orario di arrivo, avrai tempo a sufficienza per iniziare la giornata. Potrai indossare subito l’abbigliamento da sci e lanciarti sulle piste da sci da fondo, oppure approfittare delle prime ore per una breve passeggiata invernale sulla neve fresca, magari con le ciaspole ai piedi.

Pranzo: sosta con vista

Dopo le prime impressioni invernali, una pausa rigenerante è proprio quello che ci vuole. Che sia in un accogliente ristorante di paese o in una baita, qui potrai gustare di tutto, dai classici piatti altoatesini alle specialità italiane. Meglio ancora se su una terrazza soleggiata con vista panoramica.

Pomeriggio: alla scoperta del mondo invernale

Il pomeriggio è dedicato interamente alle esperienze. Che sia sulle piste da sci, sulla pista da fondo, con una discesa in slittino, sulla pista di pattinaggio o semplicemente con una piacevole passeggiata. Ma forse preferisci semplicemente arrivare in tutta tranquillità e dedicarti al benessere, alla sauna o a un tuffo nella piscina esterna riscaldata. Non è necessario prenotare un hotel benessere, in Alto Adige ci sono tantissimi parchi acquatici che offrono tutto questo e molto altro ancora. Anche una passeggiata tra i vicoli addobbati a festa o una visita a un mercatino di Natale sono perfette per il primo giorno di vacanza.

Sera: concludi la giornata in un’atmosfera suggestiva

La sera, l’inverno altoatesino si presenta dal suo lato più suggestivo: con luci di candela, caminetti accesi e cucina raffinata. Gusta un menu a più portate, tradizionale e regionale o creativo e raffinato. In molti paesi, durante la stagione invernale, si svolgono anche piccoli concerti, passeggiate con le lanterne o altri eventi. E chi preferisce la tranquillità può semplicemente concludere la giornata in relax con un calice di vino o una tisana fumante.

Giorno 2: ancora una volta nella neve

Anche se oggi è già tempo di tornare a casa, vale la pena rimanere ancora qualche ora. Che tu voglia iniziare la giornata sulle piste, camminare nella neve fresca o semplicemente goderti ancora una volta il panorama, ogni regione ha qualcosa di speciale da offrire. Qui trovi alcune idee per ogni angolo invernale dell’Alto Adige per trascorrere le tue ultime ore qui in modo proficuo, suggestivo o sportivo.

Val Venosta

In inverno la Val Venosta si mostra sportiva e sconfinata. Chi desidera sciare troverà condizioni perfette nel comprensorio sciistico del ghiacciaio di Solda, spesso fino a primavera inoltrata. Un po’ più soleggiato e familiare è la montagna sciistica e d’avventura Watles, ideale per sciare, andare sullo slittino o fare escursioni invernali.
Sul Lago di Resia puoi pattinare sul ghiaccio naturale, fare kitesurf o semplicemente goderti l’aria limpida dell’inverno con vista sul campanile sommerso di Curon.
Dal punto di vista culturale, vale la pena fare una capatina a Glorenza, la città più piccola dell’Alto Adige. Passeggia lungo le mura della città, curiosa nei negozi tradizionali e goditi l’atmosfera invernale sotto i piccoli portici.

Merano e dintorni

Gli appassionati di sci iniziano al meglio la giornata nel soleggiato comprensorio sciistico Merano 2000, con panorama, piste ampie e punti di ristoro. Chi invece preferisce ambienti più raccolti e altitudini elevate, può dirigersi verso la Val Senales: qui la giornata sugli sci comincia a oltre 3.000 metri.
Chi ama camminare trova tranquillità sul Monte San Vigilio, sopra Lana, con sentieri invernali che attraversano boschi innevati, in un ambiente silenzioso e completamente privo di auto.
Anche una passeggiata nel centro di Merano vale sempre la pena, ad esempio sotto i portici, dove boutique, gastronomie e caffetterie invitano a fermarsi. E per un tocco di cultura, si può visitare la maestosa chiesa parrocchiale di San Nicolò, con le sue volte gotiche e il caratteristico campanile a doppio orologio: un luogo di pace nel cuore della vivace atmosfera invernale cittadina.

Bassa Atesina

Anche nel sud dell’Alto Adige, nella Bassa Atesina, l’inverno si vive in modo attivo: sulle soleggiate piste del Corno del Renon, a Reinswald in Val Sarentino o nei dintorni del Passo Oclini... tutte aree più piccole, ma affascinanti e perfette per trascorrere mezza giornata sulla neve. Numerosi anche i percorsi tranquilli per lo sci di fondo o le escursioni invernali, spesso con splendida vista sulla Val d’Adige.
Chi preferisce trascorrere l’ultimo giorno di vacanza in città, troverà a Bolzano molte opportunità interessanti: al Museo Archeologico dell’Alto Adige il protagonista è Ötzi, la celebre mummia del ghiacciaio conosciuta in tutto il mondo. Poco distante, il Museo di Scienze Naturali invita a un piccolo viaggio nel tempo alla scoperta dei paesaggi e della fauna dell’Alto Adige. E proprio nel cuore della città si erge il Duomo di Bolzano, simbolo della città e luogo silenzioso in cui raccogliersi, prima del ritorno a casa.

Val d'Ega & Valle Isarco

Per gli appassionati degli sport invernali, questa regione offre numerose mete che meritano una visita: il vasto Ski Center Latemar in Val d'Ega, l’area sciistica panoramica della Plose vicino a Bressanone o il Monte Cavallo presso Vipiteno sono solo alcune delle opzioni. Chi ama l’adrenalina può lanciarsi in slittino, ad esempio lungo la RudiRun, una delle piste da slittino più lunghe dell’Alto Adige, che dalla Plose scende fino a valle.
Più tranquilla ma altrettanto suggestiva è una ciaspolata fino alla Malga Geisler, con vista sulle frastagliate cime delle Dolomiti e una sosta rigenerante in malga.
Gli amanti della cultura non possono perdersi il Museo dei Presepi nel Palazzo Vescovile di Bressanone: suggestivo, ricco di dettagli e aperto tutto l’anno. In alternativa, si può passeggiare nel centro storico di Chiusa o scoprire la magia invernale di Vipiteno, con il suo campanile a bulbo, le facciate storiche e le piccole caffetterie accoglienti.

Alpe di Siusi & Val Gardena

Chi vuole vivere attivamente la giornata ha solo l’imbarazzo della scelta: sull’Alpe di Siusi attendono piste soleggiate, ampi tracciati per lo sci di fondo e il più grande snowpark dell'Alto Adige, ideale per snowboarder e freestyler. In Val Gardena non mancano le emozioni sportive, come la famosa discesa Saslong, teatro della Coppa del Mondo di sci ogni dicembre.
Un’esperienza imperdibile per tutti gli sciatori è la leggendaria Sellaronda, il giro sciistico attorno al massiccio del Sella, attraverso quattro valli dolomitiche, tra panorami montani spettacolari.
Più rilassante, ma altrettanto incantevole, è una pattinata sul Laghetto di Fiè ghiacciato, immerso in un paesaggio invernale da cartolina - suggestivo, adatto alle famiglie e lontano dalla confusione. Anche una visita a Ortisei, con la sua zona pedonale e le tradizionali sculture in legno, è perfetta per concludere il weekend in bellezza.

Val Pusteria

Il comprensorio sciistico di Plan de Corones è considerato la destinazione invernale numero uno dell’Alto Adige, grazie a impianti di risalita moderni, piste ampie e panorami spettacolari. Chi cerca alternative più raccolte ma altrettanto affascinanti, le troverà nella Skiworld Ahrntal, sul Gitschberg Jochtal oppure sulle piste dell'Alta Badia e delle 3 Cime Dolomiti: tutte mete ideali anche per famiglie e per chi ama sciare con calma.
Per ciaspolate o escursioni invernali, non mancano luoghi tranquilli con viste mozzafiato, come Prato Piazza nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies o un itinerario ai piedi del Sass de Putia.
Chi ha voglia di un po’ di atmosfera urbana può trascorrere la mattinata a Brunico, con il suo centro storico, i negozietti e le caffetterie accoglienti. Oppure ci si può concedere una passeggiata a San Candido, combinando un po’ di shopping con una discesa in slittino sul Monte Baranci.
Per chi ama la cultura, vale la pena fare una tappa al Castello di Tures a Campo Tures, aperto anche in inverno e perfetto per scoprire la storia e l’architettura dell’Alto Adige in un’atmosfera davvero suggestiva.

 

I nostri alloggi per il vostro weekend invernale in Trentino Alto Adige

 

Scoprire l’Alto Adige regione per regione con questa mappa

Tutte le esperienze perfette per il tuo weekend in Alto Adige, in un colpo d’occhio: dalle piste da sci alla cultura, dai laghi ai paesi da esplorare. La mappa dell’Alto Adige ti mostra dove ti aspettano le attrazioni più belle.

 

Dormire come piace a te - le proposte di VIVOAltoAdige

Che tu preferisca un Design Hotel dallo stile raffinato, un affascinante hotel con piscina oppure un B&B accogliente e ricco di personalità, in Alto Adige trovi sempre l’alloggio giusto per ogni tipo di soggiorno, accompagnato da un’autentica ospitalità. Dai un’occhiata alle offerte di VIVOAltoAdige e prenota già oggi la tua sistemazione ideale.

 

 

Due giorni e tanti momenti da ricordare

Solo due giorni lontano dalla routine, eppure sembrano una vera vacanza. L’Alto Adige ti regala gioie invernali, ampi orizzonti, calore e una quiete che rigenera. Che sia in inverno sulle piste da sci, in completo relax nell’area wellness, passeggiando tra vicoli innevati, oppure d’estate, tra escursioni, giri in bici, tuffi nei laghi o passeggiate nei centri storici: il tuo weekend in Alto Adige è ricco di piccoli momenti che lasciano un grande segno. E magari, da un viaggio spontaneo, nasce già il desiderio di tornare presto.


Ruth

Scritto da Ruth Taschler

Ruth è una Text Artist, e l’Alto Adige l’accompagna da sempre. Per lavoro e per passione conosce bene molte zone della regione, dalla Val Venosta alle Dolomiti, dal Brennero ai paesi del vino nel sud. Che sia per un’escursione, una giornata sugli sci o una ricerca sul territorio, per lei l’Alto Adige è una terra dalla varietà unica, che ogni volta ha una nuova storia da raccontare.