Insieme con le sue frazioni di Pescosta e Colfosco, la località di Corvara si estende al termine della Val Badia nell'area vacanze dell'Alta Badia. Non sono solo le vette circostanti a fare di questo comune ladino una meta molto amata, perché qui non rimangono indietro neanche l'arte e la cultura.
Gli alloggi a Corvara in Badia:
Corvara è detta volentieri anche la “culla del turismo in Alta Badia”, perché questa località del Trentino Alto Adige era una meta viaggi molto nota già all'inizio del XX secolo. Dapprima qui venivano soprattutto scienziati e naturalisti, poi, all'inizio degli anni '30, ci furono i primi tentativi di creare un'area sciistica.
Già nel 1938 fu costruito il primo impianto di risalita. Il comune disponeva inoltre della prima scuola sci della Val Badia. Prima che si inventassero i primi gatti delle nevi, erano i maestri di sci a preparare le piste con i loro allievi. Oggi a Corvara si trova un'area sciistica per famiglie, che ha in serbo uno dei percorsi più belli per gli sciatori: la Sella Ronda, nota anche tra i fan della bici da corsa e della mountain bike. Ogni anno qui si svolge il Sella Ronda Bike Day, la giornata in cui il percorso intorno al massiccio del Sella è riservato ai ciclisti.
Immagini di Corvara, Trentino Alto Adige
Altro modo di esplorare bene la località e i dintorni sono gli scarponi da camminata e i bastoni da trekking. Una rete di sentieri escursionistici ti porterà per monti e per valli, passando per malghe pittoresche e alte vette. La sera ti aspettano i tanti alloggi di Corvara.
Il comune ti offre inoltre uno stadio del ghiaccio coperto e una parete di arrampicata artificiale. Sui campi da tennis o sul campo da golf a 9 buche "Tranrüs" potrai scatenarti con i tuoi cari, oppure stenderti e rilassarti sul grande prato soleggiato presso il lago biotopo "Soscofes".
Un consiglio per gli amanti della cultura: la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria è il sito sacro più antico di Corvara.
Dai un'occhiata a Corvara in estate ...
Le domande più frequenti su Corvara in Badia
Dove si trova Corvara?
Corvara e le sue frazioni Colfosco e Pescosta si trovano in Val Badia, e precisamente in Alta Badia. Corvara è il capoluogo della Val Badia ed è situata a 1.568 m s.l.m.
Come si raggiunge Corvara in auto?
Provenendo dall'autostrada del Brennero, prendere l'uscita Bressanone / Val Pusteria e proseguire sulla strada statale della Val Pusteria fino a San Lorenzo (poco prima di Brunico). Qui girare a destra per la Val Badia. Per arrivare a San Lorenzo ci sono circa 32 km. Provenendo da est, oltrepassare Brunico e a San Lorenzo girare a sinistra.
Quando aprono le aree sciistiche a Corvara?
Corvara fa parte dell'area sciistica Alta Badia. Le piste da sci aprono ogni anno all'inizio di dicembre. Qui trovi una panoramica degli orari di apertura di tutte le aree sciistiche.
È possibile accedere al circuito della Sellaronda da Corvara?
Sì, naturalmente. Il miglior punto di partenza è la stazione a valle della funivia Piz Boè. Da qui puoi iniziare il giro della Sellaronda in entrambe le direzioni, seguendo il percorso arancione o il percorso verde.
C'è anche un lago balneabile a Corvara?
Sì, il Lago biotopo Corvara. Il complesso offre un laghetto, una vasca per bambini, un'area relax con prato per prendere il sole, docce e bar/ristorante. Informazioni sul Lago biotopo Corvara.
Altri suggerimenti che possono interessarti: