Preparati in passato soprattutto nei masi, i Tirtlan oggi sono parte integrante della cucina altoatesina. Si accompagnano particolarmente bene con la zuppa di patate o d'orzo, ma sono eccellenti anche soli. Le ricette e i ripieni possono inoltre variare a seconda della regione.
I Tirtlan vengono serviti in particolare nel periodo del Törggelen, tuttavia godono di grande popolarità tra i grandi e i piccini durante le feste popolari. In Val Pusteria i Tirtlan si servono di solito con un ripieno di ricotta o di crauti. Di seguito trovi una ricetta per preparare circa 20 Tirtlan pusteresi con ripieno di ricotta.
Ingredienti:
Per l'impasto:
400 g di farina di frumento
100 g di farina di segale
2 cucchiai d'olio
2 uova
160 ml di latte tiepido
sale q.b.
Per il ripieno:
2 cucchiai di burro
60 g di cipolla tagliata sottile
500 g di ricotta
200 g di patate della Val Pusteria passate al setaccio
2 cucchiai di erba cipollina tagliata sottile
pepe
sale
Inoltre occorre anche olio bollente per friggere i Tirtlan.
Preparazione:
- Mescolare tutta la farina con l'olio, le uova e il latte, un po' di sale e impastare fino ad ottenere una pasta liscia. Far riposare l'impasto per circa 30 minuti.
- Nel frattempo, per il ripieno, sciogliere il burro e stufarvi la cipolla. Far raffreddare e quindi aggiungervi la ricotta, le patate passate e l'erba cipollina, salare e pepare e impastare fino ad ottenere un ripieno morbido.
- Tirare una sfoglia sottile - possibilmente con una macchina per la pasta - e ritagliare sfoglie rotonde (con un tagliabiscotti più grande per "Spitzbuben", i tipici biscotti di Natale, o anche con un bicchiere)
- Quindi mettere il ripieno in una sfoglia, porvi sopra un'altra sfoglia e pressare bene i bordi, in modo da evitare aperture.
- Friggere poi i Tirtlan in olio bollente da entrambi i lati.
A proposito: sono eccellenti con una zuppa d'orzo o di patate.
Consiglio: i Tirtlan sono molto adatti ad essere congelati, una volta cotti. Far semplicemente raffreddare e poi congelare. Appena occorrono, toglierli circa ¾ d'ora prima dal congelatore e riscaldarli in forno per 10 minuti.
Buona preparazione!
Altri suggerimenti che possono interessarti:
NiggilanUn'altra specialità da forno della regione turistica Alto Adige ...
di più