Si potrebbe pensare che il tiramisù sia una tipica specialità gastronomica italiana. Toscana, Piemonte e Veneto si contendono i natali di questo classico dei dessert. Cosa c'entra quindi l'Alto Adige? Questo racconto farà un po' di chiarezza.
Nel 1971 nasceva il figlio di Alba Campeol, ristoratrice della Trattoria "Le Becciere" di Treviso. Ma la neo-mamma si sentiva molto debole… per aiutarla a riprendersi, la suocera le preparò lo zabaione - una deliziosa mousse fatta di tuorlo d'uovo, mascarpone e zucchero- accompagnato da savoiardi e caffè: "Mangia, vedrai che ti tiri su!" - le disse.
Tornata alla cucina del suo ristorante, Alba ripensò alla dolce combinazione. Insieme al cuoco, creò così un nuovo dessert ispirato alla ricetta della suocera, il tiramisù. Letteralmente, in tedesco potrebbe suonare come "zieh mich hoch" o "richte mich auf".
Alba di Pillo (futura Sig.ra Campeol!) nacque a San Candido il 25 luglio 1929. Suo padre era capostazione, e sua madre di origine altoatesina. Alba trascorse alcuni anni in Alta Val Pusteria prima di trasferirsi a Treviso. Sua figlia, che da lei ha ereditato la passione per la cucina, gestisce con il marito l'Hotel Ristorante Walter di San Candido.
Ed ecco la ricetta:
Ingredienti per 4 persone:
2 uova
1 tuorlo
70 g di zucchero
250 g di mascarpone
1 cucchiaio di liquore Amaretto
100 ml di caffè
10 amaretti
Savoiardi
Cacao amaro in polvere
Preparazione:
- Montare in una terrina le 2 uova insieme al tuorlo e allo zucchero, fino ad ottenere un composto cremoso.
- Incorporare il mascarpone; il composto dovrà risultare spumoso e arioso.
- Aggiungere il liquore all'amaretto. Spezzettare con le mani gli amaretti e mescolarli al composto. Lasciare riposare per 30 minuti in frigorifero.
- Nel frattempo, preparare i savoiardi, il caffè e una ciotola o pirofila
- Inzuppare i biscotti, uno dopo l'altro, nel caffè e disporli nella ciotola ricoprendone il fondo. Versare uno strato di crema di mascarpone sui savoiardi e livellare il composto. Alternare quindi strati di savoiardi e composto, fino a quando il dolce non sarà abbastanza "alto".
- Per decorare, spolverizzare il dolce con un po' di cacao in polvere… ed ecco fatto! Il nostro buonissimo dessert è pronto.
Il nostro consiglio: al posto di una grande ciotola o pirofila si possono utilizzare piccoli bicchieri o coppette
Buon lavoro!
Altri suggerimenti che possono interessarti: