È la prima distilleria di whisky in Italia: si chiama Puni e si trova nelle vicinanze di Sua Maestà l'Ortles, nella cittadina medievale di Glorenza. Dall'alto della loro posizione, le highland d'Italia offrono le migliori premesse per la produzione del whisky.
Il progetto della distilleria è nato nel 2010, da un'idea della famiglia Ebensberger. La Val Venosta, nota già in epoca medievale per la coltivazione dei cereali, ha offerto la sede ideale per la distilleria. E per il whisky altoatesino, il PUNI, viene utilizzata esclusivamente segale prodotta nel territorio.
Il cuore della distilleria, che si distingue anche per la vistosa struttura che la ospita, una costruzione cubica alta 13 m, è l'impianto di produzione, originario della Scozia: qui è stata realizzata tutta l'attrezzatura, in seguito trasferita e installata nella sede di Glorenza con la supervisione di esperti scozzesi. Nella primavera del 2012, al completamento di una fase di lavori durata più di due anni, la famiglia Ebensberger ha potuto avviare la produzione del whisky.
Attualmente nella distilleria si producono tre tipologie di whisky, conservate nel bunker sotterraneo risalente alla Seconda Guerra mondiale. Per l'invecchiamento vengono utilizzate botti di Bourbon degli Stati Uniti, di Marsala provenienti dalla Sicilia e di vino prodotto in Alto Adige.
Il Centro Visite PUNI dispone di uno shop dove potrete acquistare il whisky. Ma non solo: la struttura offre tutto l'anno la possibilità di partecipare a visite guidate della distilleria.
Se ti stai chiedendo quale sia l'origine della denominazione del whisky, PUNI è il nome retico del fiume che attraversa l'Alta Val Venosta.
Orari di apertura
Martedì - sabato:
ore 10.00 - 12.00 Uhr / ore 14.00 - 18.00
Giorno di riposo: domenica & lunedì
Altri suggerimenti che possono interessarti: