I Niggilan, propriamente un tipo di dolce per i giorni di festa, appartengono alla cucina altoatesina. La ricetta viene per lo più tramandata di generazione in generazione. La ricetta che ti presentiamo è ancora quella di una volta e permette di preparare Niggilan come quelli che preparava la nonna.
Mangiati principalmente come dessert, i Niggilan vengono fritti in olio bollente e spolverati con zucchero a velo. In Alto Adige appartengono soprattutto ai giorni di festa e alle occasioni tradizionali. Affinché tu possa preparare i Niggilan anche a casa, di seguito trovi una ricetta per circa 150 piccoli Niggilan.
Ingredienti:
Per l'impasto:
1 kg di farina
½ l di latte
4 uova
1 cucchiaio di olio di semi
1 pacchetto di zucchero vanigliato
25 g di lievito fresco
2 cucchiai di sale
1 goccio di rum
Inoltre occorre anche olio per friggere, possibilmente olio di arachidi.
Preparazione:
- Far riscaldare leggermente il latte e salare.
- Sbattere le uova e incorporarle al latte con una frusta. Infine sbriciolarvi il lievito fresco e aggiungere un cucchiaio di olio. Mescolare nuovamente!
- Mescolare la farina con lo zucchero vanigliato e un goccio di rum e infine incorporare lentamente la miscela di latte fino a formare un impasto denso.
- Lavorare l'impasto con un cucchiaio di legno finché si formino delle bolle.
- Lasciar lievitare l'impasto coperto per 2 ore.
- Stendere quindi l'impasto ad uno spessore di 0,5 centimetri con un mattarello e ritagliare piccoli cerchi (diametro: 5 centimetri).
- Lasciar lievitare ancora un po' i singoli Niggilan e infine friggerli in olio di arachidi.
- Chi vuole, può spolverare i Niggilan fritti con zucchero a velo!
Buona preparazione!
Altri suggerimenti che possono interessarti:
VinoL'Alto Adige è famoso anche come terra di vini ...
di più