Nella zona di Merano e dintorni, ma in particolare nell'area vacanze Ultimo-Alta Val di Non, si possono mangiare i krapfen al papavero durante le feste popolari. Si tratta di una specialità locale, che trova grande favore anche nel resto dell'Alto Adige.
I krapfen al papavero della Val d'Ultimo sono adatti ad essere serviti come dessert o per merenda del pomeriggio. Grazie al ripieno di papavero sono dolci, quindi alcuni consumano i krapfen anche come spuntino. Di seguito abbiamo scelto per te una ricetta, con la quale avrai 60 krapfen al papavero della Val d'Ultimo.
Ingredienti:
Per l'impasto:
½ kg di farina di segale
½ kg di farina di frumento
50 g burro sciolto
200 ml di olio
500 ml di acqua tiepida
1 uovo
1 tuorlo
sale q.b.
Per il ripieno:
450 g di semi di papavero ben macinati
200 ml di acqua
350 g di zucchero
80 g di burro
1 pizzico di noce moscata
1 cucchiaio di cannella
Inoltre occorre anche olio per friggere i krapfen. È più adatto l'olio di arachidi, poiché resiste meglio al calore.
Preparazione:
- Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia, ma non troppo dura.
- Far riposare l'impasto per circa 2 ore sotto un panno.
- Per il ripieno mescolare semi di papavero, cannella e noce moscata con il burro.
- Far bollire lo zucchero con l'acqua e aggiungerlo ancora caldo nella miscela di burro e semi di papavero.
- Tirare una sfoglia sottile.
- Disporre il ripieno di semi di papavero su una metà della sfoglia e piegarvi sopra l'altra metà.
- Con una rotella tagliapasta per krapfen ricavare krapfen rettangolari.
- Cuocere in olio di arachidi bollente fino a doratura.
Buona preparazione!
Altri suggerimenti che possono interessarti: