Questi canederli al formaggio, che si trovano tipicamente nell'area tirolese, vengono anche chiamati canederli pressati perché non sono rotondi, ma vengono schiacciati. Tuttavia, essi differiscono di poco nella preparazione di altre varietà di canederli.
In molti luoghi conosciuti come canederli pressati al formaggio, si capisce subito che uno degli ingredienti più importanti è il formaggio. Di solito si usa il formaggio grigio, ma è possibile utilizzare anche altri tipi di formaggio. Di seguito trovi una ricetta per 4 persone per preparare i tradizionali canederli pressati al formaggio.
Ingredienti:
Per l'impasto:
150 g di pane raffermo o pane per canederli
100 g di formaggio grigio
circa 100 ml di latte
2 uova
1 cucchiaio di farina
sale
erba cipollina, finemente tritato (a piacere)
Inoltre servono 100 g di burro per friggere i canederli.
Preparazione:
- Tagliare il pane a dadini e metterlo in una ciotola.
- Scaldare il latte e sciogliervi dentro metà del formaggio grigio.
- Grattugiare l'altra metà o tagliarla a dadini e aggiungerla insieme alle uova, il sale, la farina e l'erba cipollina all'impasto dei canederli.
- Impastare bene la massa e farla riposare per 15 minuti.
- Di seguito formare dall'impasto dei piccoli canederli rotondi e appiattirli con la mano.
- Friggere su entrambe i lati i canederli pressati di formaggio in una padella con il burro riscaldato.
- Cuocere i canederli pressati al formaggio in acqua bollente salata.
Tempo di cottura: 8-10 minuti, a seconda della grandezza dei canederli
Consiglio: I canederli pressati al formaggio possono essere serviti in brodo di carne, con i crauti, con le rape bianche o con le cipolle fritte.
Ti auguriamo una buona riuscita della ricetta!
Altri suggerimenti che possono interessarti: