Nessun'altra specialità altoatesina è così versatile come il canederlo: un dessert dolce oppure un delizioso primo o secondo piatto, i canederli si mangiano in ogni occasione. I canederli allo speck sono probabilmente la varietà più tipica e particolarmente buoni fatti con lo speck originale altoatesino.
Durante la tua vacanza hai assaggiato i canederli e vuoi cucinarli anche a casa? Sei fortunato, perché qui di seguito troverai una ricetta per 4 persone per preparare i gustosissimi canederli altoatesini, precisamente i canederli allo speck.
Ingredienti:
Per l'impasto:
80 g di speck tagliato a dadini
½ cipolla
150 g di pane raffermo o di pane secco per canederli
20 g di burro
40 g di farina
circa 100 ml di latte o d'acqua
2 uova
1 cucchiaio di prezzemolo o di erba cipollina tagliati finemente
sale
Preparazione:
- Tagliare il pane a dadini.
- Tagliare la cipolla a dadini e rosolarla nel burro, unirla poi al pane e formare un composto.
- Mescolare la farina e lo speck.
- Mescolare le uova, il latte, il prezzemolo, il sale ed incorporare il tutto alla massa del pane.
- Far riposare la massa per 15 minuti, poi formare i canederli e cuocerli in acqua salata con il coperchio un po' aperto.
Tempo di cottura: 15-20 minuti, a seconda della grandezza dei canederli
Calorie: Circa 174 calorie a pezzo.
Consiglio: forma i canederli con un cucchiaio o un ramaiolo, così la loro superficie diventa più liscia e i canederli non si sfasciano.
A seconda del tuo gusto puoi anche arrostire lo speck prima di mescolarlo all'impasto dei canederli.
A proposito: puoi servire i canederli di speck anche in brodo.
Ti auguriamo una buona riuscita di questa ricetta!
Altri suggerimenti che possono interessarti:
VinoAnche i vini altoatesini sono noti a livello internazionale ...
di più
TörggelenAnche durante il Törggelen ti vengono serviti i canederli ...
di più