Accanto alle sostanziose varianti di canederli, come quelli allo speck o i canederli pressati, sono una delizia anche i canederli dolci, per esempio con le albicocche. Al contrario degli altri canederli, che vengono preparati con il pane, questi canederli vengono fatti con un impasto di ricotta.
Le migliori albicocche per questi canederli dolci provengono dalla parte occidentale dell'Alto Adige, esattamente dalla Val Venosta. Particolarmente noto per le sue deliziose albicocche è il comune di Lasa, che ogni anno organizza l'evento culinario Marmo e albicocche (Marmor & Marille). Sia che utilizzi le albicocche della Val Venosta o preferisci un'altra varietà: di seguito trovi una ricetta altoatesina per 10 canederli di albicocche in pasta di ricotta.
Ingredienti:
Per l'impasto:
500 g di ricotta
100 g di burro
2 uova
250 g di farina
sale q.b.
1- 2 cucchiai di semolino di frumento (per legare l'impasto)
10 albicocche
Inoltre occorrono anche pangrattato, zucchero, burro e cannella.
Preparazione:
- Mescolare ricotta, uova, burro e sale e impastare fino ad ottenere una pasta liscia.
- Aggiungere il semolino e lavorare ancora energicamente l'impasto.
- Far riposare l'impasto in frigorifero per circa 1 ora.
- Nel frattempo snocciolare le albicocche.
- Formare con l'impasto un rotolo e suddividerlo in 10 parti uguali. Stendere i pezzi di impasto e avvolgere bene i frutti.
- Mettere sul fuoco una grande pentola con acqua leggermente salata e appena inizia a bollire, tuffarvi i canederli e far cuocere per 20 - 30 min.
- Quindi riscaldare il burro, aggiungere pangrattato e zucchero e far rosolare bene finché il composto non diventi marroncino.
- Versare il composto sui canederli ed eventualmente spolverare con zucchero a velo e cannella prima di servire.
Buona preparazione!
Altri suggerimenti che possono interessarti: