Viaggio attraverso l’Alto Adige in inverno
 



Il tuo viaggio invernale da sogno attraverso l’Alto Adige:
giorni ricchi di attrazioni

Pubblicazione: 14.10.2025 Scritto da: Andreas Obexer Tempo di lettura: 6 min

Quando cade la prima neve, l’Alto Adige sembra trattenere il respiro.
Tetti imbiancati, camini fumanti, profumo di vin brulé, di fuoco a legna e di biscotti natalizi appena sfornati nell’aria tersa dell’inverno: è iniziato il periodo più magico dell’anno. Sui pascoli domina il silenzio della neve fresca, mentre i vicoli e le piazze delle città sottostanti brillano nella calda luce dell’Avvento.
Vuoi vivere l’Alto Adige in inverno - oltre la classica settimana bianca - tra fascino alpino e atmosfera natalizia in città? Allora abbiamo la proposta giuste per te: questo tour invernale di sette giorni ti porterà negli angoli più tranquilli della regione e in quei luoghi dove l’inverno è particolarmente suggestivo. Dai paesini innevati alle terme rilassanti, dai piccoli mercatini di Natale ai panorami da sogno.
Allora si parte! Non dimenticare le scarpe giuste e lasciati incantare da una favola invernale tra San Candido e la Val Venosta.

 

Giornate di pura magia invernale:
il tuo viaggio attraverso i diversi paesaggi dell’Alto Adige

  1. Giorno 1: San Candido - Lago di Braies - Valle Aurina - BrunicoMattina:
    La tua avventura invernale inizia nell’est dell’Alto Adige, a San Candido, nella zona delle 3 cime Dolomiti. Magari con una tazza fumante di vin brulé nel piccolo ma suggestivo mercatino di Natale, incorniciato dalla Collegiata romanica e dalle aspre vette del Gruppo del Baranci.
    Una breve deviazione ti porta al leggendario Lago di Braies, spesso quasi deserto in inverno, ghiacciato, avvolto da un’aura mistica, e circondato da montagne imbiancate. Basta una breve passeggiata lungo la riva per sentirsi trasportati come in un’altra dimensione.

    Pranzo:
    Dopo la passeggiata, niente di meglio che una sosta ristoratrice, direttamente al lago o nel vicino paese di Braies. Qui ti aspettano locande tradizionali con specialità altoatesine, sia dolci che salate. Proprio quello che ci vuole per ricaricare le batterie per il pomeriggio.

    Pomeriggio:
    Attraversando la Val Pusteria innevata, si raggiunge la Valle Aurina, uno dei luoghi più autentici dell’Alto Adige. Visita le cascate di Riva o passeggia per Casere, il paese più a nord d’Italia.
    Sulla via del ritorno verso Brunico, merita una sosta Lutago, con il Museo dei Presepi “Maranatha”: scene intagliate a mano nel legno, illuminate con cura e immerse nella tradizione.

    Sera:
    A Brunico ti aspetta uno dei più suggestivi mercatini di Natale dell’Alto Adige. Passeggia per le vie del centro storico, scegli qualche souvenir artigianale e concludi la giornata con un vin brulé caldo nelle bancarelle in zona Bastioni.
    Consiglio per la cena: numerosi ristoranti propongono piatti tipici tirolesi, creazioni moderne e specialità italiane.
    Lago di Braies

    Consigli per l'alloggio in Alta Pusteria Hotel in Alta Pusteria Appartamenti in Alta Pusteria

     

  2. Giorno 2: Bressanone - Vipiteno - Val GardenaMattina:
    Oggi si prosegue per Bressanone, la città più antica dell'Alto Adige. Lasciati incantare dalla piazza del Duomo addobbata a festa e dal raffinato mercatino di Natale. Vale anche la pena fare una breve deviazione all’Abbazia di Novacella: un luogo magico dove vino, arte e spiritualità si incontrano.

    Pranzo:
    Si può pranzare in uno dei tanti ristoranti del centro storico di Bressanone o durante il breve tragitto verso Novacella. Buon appetito!

    Pomeriggio:
    Dirigendosi verso nord, si raggiunge la graziosa cittadina di Vipiteno, il cui mercatino di Natale si apre tra facciate colorate e la celebre Torre delle Dodici: per un’atmosfera d’Avvento autentica e senza ressa.
    E ora si va in Val Gardena. Ma se hai ancora un po' di tempo, una sosta a Chiusa, la città degli artisti, è una buona idea: piccola, affascinante e dal fascino sognante in inverno.

    Sera:
    In serata si raggiunge Ortisei, nel cuore della Val Gardena. Magari hai ancora voglia di fare due passi tra le vie del paese, di sorseggiare un bicchiere di Lagrein al bar dell’hotel, o semplicemente di goderti l’arrivo in questo paesaggio innevato.
    Mercatino di Natale di Bressanone

    Consigli per l'alloggio in Valle Isarco Hotel in Valle Isarco Appartamenti in Valle Isarco

     

  3. Giorno 3: Val Gardena - Alpe di SiusiMattina:
    Oggi ti aspetta un paesaggio da cartolina: dopo colazione, prendi la funivia dal vicino paese di Santa Cristina e sali sull’Alpe di Siusi, il più vasto altopiano d’Europa. Un’escursione invernale lungo il sentiero panoramico, una discesa in slittino con vista sul Sassolungo e sul Sassopiatto, o semplicemente godersi i fiocchi di neve davanti a un cappuccino in baita: vita lenta.

    Pranzo:
    Attenzione, buongustai: una sosta in una delle numerose malghe - qui chiamate “Schwaige” - è un’esperienza gastronomica irrinunciabile.

    Pomeriggio:
    Di ritorno in Val Gardena si può scoprire di più sull’arte del legno: visita un tradizionale laboratorio di intaglio o immergiti nel mondo della cultura ladina al Museo Gherdëina.
    Meglio le montagne che la cultura? Se hai ancora voglia di un piccolo fuori programma: con la funivia da Ortisei puoi raggiungere in breve tempo la Seceda – un palcoscenico naturale affacciato sulla valle, con una vista mozzafiato sulle Odle.
    Alpe di Siusi

    Alloggi nella regione dolomitica Alpe di Siusi Hotel Alpe di Siusi Appartamenti Alpe di Siusi

     

  4. Giorno 4: Bolzano - RenonMattina:
    È tempo di raggiungere il capoluogo dell’Alto Adige: Bolzano ti accoglie con un’atmosfera natalizia alpina dal tocco mediterraneo. Il mercatino di Natale di Piazza Walther è uno dei più famosi dell’intera regione alpina. E chi ha voglia di scoprire ancora qualcosa in più, può passeggiare sotto i Portici, attraversare il quartiere di Gries o curiosare tra le bancarelle del grande mercato del sabato in Corso della Libertà.

    Pranzo:
    Fermati all’Osteria Vögele: un locale storico, affascinante e sempre ben frequentato.

    Pomeriggio:
    Con la funivia pubblica sali verso il Renon. In cima ti aspetta una lunga passeggiata fino alle Piramidi di terra, magari con vista sul sole che tramonta dietro lo Sciliar.

    Sera:
    Puoi concludere la serata sul Renon oppure tornare con la funivia a Bolzano, dove ti aspettano svariate delizie gastronomiche.
    Mercatino di Natale di Piazza Walther

    Una selezione degli alloggi più belli a Bolzano e dintorni
    e lungo la Strada del Vino
    Hotel Bolzano e dintorni Appartamenti Bolzano e dintorni

     

  5. Giorno 5: Merano - Calore, luce e tranquillitàMattina:
    Merano oggi ti regala una pausa meritata. La città termale mostra il suo lato più elegante e rilassante in inverno: che ne dici di fare due passi lungo le sue famose passeggiate, o di bere un cappuccino su una terrazza al sole? Oppure meglio lasciarsi coccolare fin da subito alle Terme Merano, tra calde piscine esterne, saune panoramiche e totale relax?

    Pranzo:
    Leggero, fresco, gustoso: al Pur Südtirol puoi assaggiare le diverse specialità locali. Oppure regalati un pranzo gourmet al ristorante: cucina creativa, regionale, di eccellenza.

    Pomeriggio:
    Hai ancora voglia di un po’ di atmosfera natalizia? Il mercatino di Natale lungo il Passirio ti aspetta. Sarai tu a decidere il ritmo della giornata.
    Bere un cappuccino a Merano

    Una selezione di alloggi a Merano e dintorni Hotel a Merano e dintorni Appartamenti a Merano e dintorni

     

  6. Giorno 6: Val d’Ultimo – L’inverno come una volta Mattina:
    Dopo il trambusto delle città, oggi il ritmo si fa sensibilmente più tranquillo. La Val d’Ultimo, a sud-ovest di Merano, è una delle valli più incontaminate dell’Alto Adige, con vecchi masi in legno, tanta neve e quasi nessun rumore. Una passeggiata invernale in questa valle incontaminata non solo è rigenerante, ma fa anche entrare nell’atmosfera invernale.

    Pranzo:
    È possibile fare una sosta in una delle locande lungo il percorso: semplici, accoglienti, autentiche.

    Pomeriggio:
    In fondo alla valle ti attende un vero e proprio tesoro: i larici millenari di Ultimo, che con i loro circa 850 anni sono tra le conifere più antiche d’Europa. In inverno sembrano dei giganti silenziosi immersi in un paesaggio da fiaba, maestosi e impressionanti. La breve passeggiata per raggiungerli è percorribile anche in inverno, e ne vale sicuramente la pena.

    Sera:
    Tornando a valle, ecco che a Santa Valburga si trova la sistemazione per la notte: l’Hotel Alpenhof. Un albergo a conduzione familiare molto accogliente, con stube e cucina regionale. Magari puoi concederti ancora una sauna prima di concludere la giornata con un bicchiere di vino ad accompagnare le specialità altoatesine.
    Val d'Ultimo in inverno

    Panoramica degli alloggi in Val d’Ultimo / Alta Val di Non Alloggi in Val d'Ultimo

     

  7. Giorno 7: Val Venosta Mattina:
    La Val Venosta è diversa. Grande, limpida, essenziale: come una poesia invernale. Passeggia tra i meleti, ora immersi nel silenzio dell’inverno, vicino a Silandro. Oppure visita Glorenza, la città più piccola dell’Alto Adige, racchiusa nelle sue mura medievali quasi perfettamente conservate: un gioiello fuori dal tempo.

    Pranzo:
    Per pranzo, fermati in una delle tradizionali locande della zona: rustiche, autentiche e semplicemente perfette.

    Pomeriggio:
    Da non perdere è la deviazione al Monastero di Monte Maria, che domina Malles dall’alto. Il complesso monastico con la sua famosa cripta romanica, la tranquillità delle montagne circostanti e la vista sulla valle rendono questo luogo speciale, e non solo in inverno.

    Sera:
    Per finire in bellezza il tour invernale, regalati una notte all’Hotel Watles a Prämajur, sopra Malles, con vista sull’Alta Val Venosta. Concludi la giornata nella sauna panoramica o con un ultimo bicchiere di vino nella lounge. Il finale perfetto per sette giorni di magia invernale.
    Sauna panoramica - Val Venosta

    Alloggi in Val Venosta - I nostri suggerimenti Hotel della Val Venosta Appartamenti in Val Venosta

     

 

Una settimana ricca di meraviglie invernali,
proprio come piace a te

Sette giorni sono passati ed è ora di rifare le valigie. Questo breve viaggio invernale attraverso l’Alto Adige ti ha mostrato quanto possa essere vario e sorprendente l’Alto Adige durante la stagione più magica dell’anno: dagli alpeggi innevati alle valli silenziose, dagli splendidi mercatini di Natale alle terme rilassanti, dagli oggetti di artigianato intagliati a mano alla raffinata cucina invernale altoatesina.

E la cosa più bella: questo viaggio è tutto tuo. Puoi accorciarlo o allungarlo, invertire le tappe, sostituire i luoghi, prenderti pause o accelerare, come più ti piace. Questo itinerario non è un programma fisso, ma un invito personale a scoprire l’Alto Adige in inverno. E magari a tornarci presto.

A proposito: ti è venuta voglia di esplorare l’Alto Adige anche in estate, tra alpeggi, località vinicole e laghi alpini? Allora dai un’occhiata al nostro articolo di blog dedicato al tour estivo. Puoi trovarlo qui. Che sia inverno o estate, l’Alto Adige ti aspetta. E ogni volta ti sorprenderà.

Hotel e appartamenti in Alto Adige Hotel in Alto Adige Appartamenti in Alto Adige

 

Andreas
Scritto da Andreas Obexer Padre di due bimbi, interessato all'Alto Adige. Ama scoprire la sua terra natale e trovare sempre qualcosa di nuovo. Oltre al bellissimo paesaggio i suoi interessi sono soprattutto la cultura e le antiche tradizioni di questa stupenda provincia. Per saperne di più su Andreas