Un vestito rosa, una carrozza trainata da cavalli e naturalmente il principe, che non poteva mancare - anche tu da bambina ti eri immaginata esattamente come sarebbe stato perfetto il giorno del tuo matrimonio? D'accordo, forse una volta diventata adulta hai cambiato idea sulle maniche a sbuffo rosa ... ma il sogno di un matrimonio perfetto è rimasto! Per un matrimonio da sogno non basta dunque qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di prestato, qualcosa di blu, l'abito bianco che sognavi e l'amore della tua vita al tuo fianco, ma anche il luogo deve essere speciale. Lasciati ispirare dalle nostre proposte riguardante “Sposarsi in Trentino Alto Adige – le location più belle”, forse proprio qui trovi una location per il tuo matrimonio, che ti affascina più di un'altra ...
-
Romanticismo e idillio -
La chiesetta di San Giovanni a RanuiSi dice che il periodo migliore qui sia alla fine di settembre e a metà ottobre, quando gli alberi indossano il loro vestito più bello e l'autunno dorato incanta i boschi. Ma anche in estate o in primavera, la chiesetta a Ranui diffonde il suo fascino assolutamente unico. Prati verdi a perdita d'occhio e, sullo sfondo, le cime del Gruppo delle Odle che si stagliano superbe nel cielo. E al centro della scena forse ci sei già tu, con il tuo abito svolazzante e il bouquet in mano, che pronunci il tuo “Sì”.
Ulteriori informazioni:
La chiesetta a Ranui appartiene al Maso Ranui a Santa Maddalena. Qui non solo si possono prendere in prestito le chiavi della chiesetta, ma è possibile anche pernottare lì, per esempio nelle camere romantiche.
Contatto:
Maso Ranui – Fam. Runggatscher
San Giovanni 2
I-39040 Funes
Tel.: +39 339 6044685
www.ranuihof.com
Maggiori informazioni sulla chiesetta di Ranui
-
Sentirsi per una volta come una principessa –
Castello di Presule a Fiè allo SciliarSi dice che i matrimoni celebrati qui nascono sotto una buona stella. E chi lo sa se nel castello medioevale di Fiè allo Sciliar non sia tutto possibile… Una cosa comunque è certa, ovvero che per sposarsi – che si tratti di un matrimonio civile o religioso, il Castello di Presule ha tutto ciò che occorre. Ci si sposa nella romantica cappella del castello, con il lancio del bouquet nello storico cortile – come vuole la tradizione – nelle mani della prossima futura sposa e si festeggia nella Sala dei Cavalieri riccamente addobbata! Chi desidera una pausa, può ritirarsi nella terrazza soleggiata del castello e abbandonarsi ai suoi pensieri, come facevano una volta tanto tempo fa gli abitanti del Castello di Presule.
Ulteriori informazioni:
Il castello può essere affittato il sabato tutto il giorno fino alle 2 del mattino per i festeggiamenti.
Contatto:
Castello di Presule
Presule 21
I-39050 Fiè allo Sciliar
Tel.: +39 0471 601062
schloss-proesels.seiseralm.it
Maggiori informazioni su Castello di Presule
-
Si narra di leggende e giganti –
Chiesetta di Santa Caterina ad AvelengoLa chiesetta, situata su una collina a Santa Caterina, offre una vista magnifica sulla conca di Merano e sul Gruppo di Tessa. Inoltre non tutti possono affermare di essersi sposati in una chiesa che venne costruita da un gigante … Sì, è vero, secondo la leggenda furono due giganti a costruire contemporaneamente la chiesa di S. Caterina ad Avelengo e quella di Lavena presso Meltina.
Ulteriori informazioni:
Per saperne di più sulla chiesa di Santa Caterina e su come è stata costruita, potete rivolgervi all'ufficio informazioni locale. Forse vi piacerebbe anche partecipare a una visita guidata della leggendaria chiesa.
Contatto:
Ufficio informazioni Avelengo-Verano-Merano 2000
Via Santa Caterina 2/b
I-39010 Avelengo
Tel.: +39 0473 279457
Maggiori informazioni sulla chiesetta di Santa Caterina
-
Un luogo ricco di storia e fascino -
Castel Katzenzungen a PrissianoUn ambiente unico, un'atmosfera senza tempo… La location perfetta per celebrare l'unione di due innamorati e per festeggiare con famiglie e amici un matrimonio indimenticabile. Stiamo parlando di Castel Katzenzungen a Prissiano, nella zona di Merano. Il maniero, restaurato con cura, con le sue ampie sale e gli accoglienti saloni rivestiti di legno, può ospitare fino a 200 persone ed è aperto tutto l'anno fino alle prime ore del mattino. Il giardino, la cappella e il ponte di pietra sono splendidi e conferiscono a ogni matrimonio un tocco fiabesco.
Ulteriori informazioni:
Ai piedi del castello cresce la “vite Versoaln”, considerata una delle più antiche del mondo. Con un'estensione di oltre 300 metri quadrati e la veneranda età di più di 350 anni, è un monumento naturale unico nel suo genere e offre uno scenario straordinario per le foto di matrimonio.
Contatto:
Castel Katzenzungen
Via San Martino 15
I-39010 Prissiano - Tesimo
Tel.: +39 0473 927018
castel.katzenzungen.com
-
Puro romanticismo tra Bolzano e Merano -
Sposarsi a Castel Payersberg Adagiato sui dolci pendii tra Bolzano e Merano, Castel Payersberg si erge maestoso sopra all'incantevole villaggio di Nalles. Circondata da una distesa di vigneti con vista sulle montagne altoatesine, questa residenza storica è perfetta per un matrimonio dal fascino senza tempo. Non si tratta di una semplice sala eventi, ma di un autentico castello da favola. Il suggestivo cortile interno con vista è perfetto per le cerimonie nuziali o per un elegante ricevimento all'aperto con champagne. L'ampia sala può ospitare fino a 150 persone e offre l’ambiente ideale per una festa sontuosa.

Ulteriori informazioni:
Su richiesta, le coppie di sposi possono noleggiare una Citroën DS Super 5 Squalo bianco perla, un'elegante auto d'epoca dal fascino nostalgico, per un ingresso spettacolare e un indimenticabile servizio fotografico. Un autista esperto garantirà ovviamente di arrivare in orario.
Contatto:
Castel Payersberg
Via Sirmian 5
I-39010 Nalles
www.schlosspayersberg.com
-
Nozze nella Sala Vescovile -
Sposarsi al Castello di Brunico Un tempo residenza estiva dei principi vescovi, oggi il Castello di Brunico osserva maestoso i tetti dell'omonima località. La magnifica sala vescovile all’interno di queste mura storiche colpisce per la sua eleganza e offre la cornice perfetta per un matrimonio civile indimenticabile. Può ospitare al massimo 70 ospiti. L'atmosfera storica conferisce a ogni cerimonia un tocco speciale.
Ulteriori informazioni:
Dopo la cerimonia nuziale, l'imponente cortile interno è il luogo perfetto per un vivace buffet, circondati dalle imponenti mura del XIII secolo e immersi in un'atmosfera che unisce armoniosamente romanticismo e storia.
Contatto:
Castel Brunico
Via Castello, 3
I-39031 Brunico
Tel.: +39 0474 545291
Maggiori informazioni sul Castello di Brunico
-
Un “sì” bucolico - Cerimonia di nozze nella chiesetta di San Valentino Incastonata tra le colline di Maia Alta, vicino ai giardini di Castel Trauttmansdorff e circondata da frutteti, la chiesetta di San Valentino è un luogo che attira sposi da vicino e da lontano, grazie alla posizione pittoresca e alla sua aura spirituale.

Ulteriori informazioni:
Anche se si trova a Maia Alta, la chiesa appartiene alla parrocchia di Maia Bassa. Che si tratti di una piccola cerimonia o di un matrimonio in grande stile, la chiesetta offre sempre la cornice ideale per il tuo giorno speciale.
Contatto:
Chiesetta di San Valentino
Maia Alta
I-39012 Merano
Tel.: +39 0473 237629
-
Natura che emoziona - Tilia ad Aldino Una silenziosa radura circondata da alberi maestosi, il gioioso cinguettio degli uccelli come sottofondo musicale, il profumo di muschio e foglie nell'aria... Lo sfondo perfetto per dire “Lo voglio”. Un'atmosfera meravigliosa per matrimoni in totale libertà, nella colorata primavera, nella calda estate o nel dorato autunno. Il tuo sogno che si realizza, al Tilia di Aldino.
Ulteriori informazioni:
Dopo la cerimonia, il fienile a due piani del Tilia, con la sua combinazione di stile tradizionale e design moderno, offre la cornice perfetta per celebrare matrimoni indimenticabili.
Contatto:
Tilia – Fam. Matzneller
Unterer Mitterstrich 1
I-39040 Aldino
Tel.: +39 0471 886731
www.tilialocation.com
-
Un inno all'amore - la chiesa di San Valentino a Falzes Circondata dai pascoli in fiore, la chiesa di San Valentino si trova vicino a Falzes, in Val Pusteria. Piccola ma di una bellezza senza tempo, è perfetta per le coppie che vogliono dire il fatidico “sì”. Consacrata nel XV secolo, la chiesetta porta il nome di San Valentino, patrono degli innamorati, della forza e della profondità dei veri sentimenti. Sposarsi qui significa unirsi sotto la sua protezione, in una chiesa che incanta con i suoi affreschi artistici, il suo semplice stile gotico e la sua calda atmosfera.

Ulteriori informazioni:
Se desideri visitare la chiesa in anticipo, contatta la parrocchia di Falzes all'indirizzo e-mail pfarrei.pfalzen@b44.it.
Contatto:
Chiesa di San Valentino
Via Grimaldo
I-39030 Falzes