Sì, è vero: il Lago di Braies ormai non è più una “chicca inaspettata” visto che, insieme alle Tre Cime, è una delle mete più frequentate delle Dolomiti, e forse ti secca leggere un articolo che parla proprio di questo specchio d’acqua per la centesima volta. Ma, se vuoi sapere quali sono le 9 cose da fare in zona, continua a scorrere la pagina. Se queste attività non rientrano nella tua lista delle “cose già fatte”, allora hai visto il lago, sì, ma non l'hai vissuto per davvero!
-
Fare delle foto e video pazzesche per Instagram e TikTok
Vi mostriamo i più bei motivi fotografici
Anche se non hai con te una macchina fotografica professionale per visitare uno dei più bei laghi alpini delle Alpi, di sicuro avrai uno smartphone. È quello che basta per realizzare le migliori foto e i video più emozionanti da postare su Instagram, TikTok & Co. Il Lago di Braies è il luogo perfetto per aumentare i tuoi follower sui social.
Ecco i migliori soggetti fotografici:
-
Fare una romantica gita in barca
Finalmente sei al Lago di Braies, ma è alta stagione e centinaia di turisti intasano il sentiero lungo le sue sponde, rovinando l'idillio… Perché non noleggiare una delle romantiche barche a remi e ammirare il lago da un'altra prospettiva? Può darsi che ci sia parecchio trambusto anche a filo d'acqua, ma è sicuramente più romantico. Allora tutti all'arrembaggio… e poi, quando tu e i tuoi cari sarete in mezzo al lago, ritirate i remi, rilassatevi e lasciatevi cullare dal dolce dondolìo dell'acqua. Noleggio barche: informazioni e prezzi: www.la-palafitta.com
-
Godersi il Kaiserschmarrn alla Malga Foresta
Ai piedi della Croda del Becco, circondata da ampi pascoli, Malga Foresta si erge solitaria. Ma tu non ti sentirai solo, qui. La malga è facilmente raggiungibile in un'ora di cammino lungo un tranquillo sentiero escursionistico sulla sponda occidentale del lago e fino alla sua estremità sud-ovest, per poi imboccare il sentiero n° 19 che conduce alla malga attraversando la Val Foresta. A proposito: il percorso è agibile anche con i passeggini. E una volta raggiunta la meta? Siediti e ordina uno Kaiserschmarrn: un must! Già si sente il profumino di zucchero a velo e mirtilli o composta di mele…
-
Fare il giro del lago
L'anello attorno al lago è un'esperienza unica. Parti dall'Hotel Lago di Braies e segui la sponda destra dello specchio d'acqua fino alla sponda sud. Fin qui il sentiero è adatto a passeggini e carrozzine, per poi farsi più stretto e dinoccolato, ma sempre di facile percorrenza. Prosegue infatti lungo la parete rocciosa della Croda del Becco, snodandosi per la maggior parte su gradinate lungo la riva orientale del Lago e giungendo infine al punto di partenza. L'intero anello richiede solo 1,5 h di percorrenza, ma di sicuro ti soffermerai per una piacevole pausa sulla spiaggia della riva sud!
-
Una passeggiata nelle ore serali
Soprattutto in luglio e agosto, il lago di Braies gode di un'eccessiva affluenza durante il giorno. Lì non sarai mai solo, nemmeno la sera. Ma poco prima del tramonto, quando tutti tornano a valle, l'atmosfera è molto più quieta e piacevole. La piccola rimessa per le barche, costruita su palafitte, l'imponente Croda del Becco sullo sfondo, e i mille colori dell'acqua fanno battere i cuori dei fotografi e dei romantici… Non serve fare l'intero anello de lago per ammirare questo spettacolo della natura; basta seguire la riva destra dalla cappella verso sud e proseguire a piacimento… L'orario più adatto per delle foto meravigliose è tra le 17:00 e le 20:00.
-
Costruire una torre di pietra
Una volta erano un punto di riferimento per orientarsi nelle aree alpine confuse e di difficile accesso. Beh, al Lago di Braies la confusione è un'altra (😊) e il Lago non è certo difficile da raggiungere… Ma allora perché costruire una torre di pietra o un ometto di montagna? Così, per divertirsi ed emozionarsi!
-
Gustare un aperitivo con vista lago
Un drink estivo con foglie di menta, un prosecco frizzante o un buon calice di vino sulla terrazza vista lago dell’Hotel Lago di Braies… Riesci ad immaginare qualcosa di più suggestivo per concludere la giornata? Difficile, vero? Allora cosa aspetti?
-
Un pic-nic al lago
Romanticamente in due oppure in famiglia... Un pic-nic al lago di Braies è sempre qualcosa di speciale. Sulla riva est, subito dopo il ponticello in legno, si trova un’are pic-nic con panche e tavoli che invitano a una piacevole pausa. Ma, detto tra noi, è meglio se porti con te una bella coperta e trovi un angolino baciato dal sole tutto per te!
-
Svegliarsi presto
Lo sai quando puoi avere il Lago di Braies tutto per te, o al massimo lo devi condividere con una ventina di persone? Nelle prime ore del mattino! La cosa migliore sarebbe essere lì alle 5:30 per ammirare l'alba. La Croda del Becco, le cui cime si illuminano di rosso, le sfumature dell'acqua, le barche di legno ben allineate… Un idillio tutto da fotografare! E verso le 9, quando la quiete lascia il posto alle frotte di turisti, tu sei già di ritorno a valle, con il bottino più prezioso: le foto ricordo più belle di sempre!
Informazioni importanti per una giornata al Lago di Braies
- Rispetto della natura e rifiuti
Non dovrebbe essere necessario dirlo, ma i rifiuti vanno gettati negli appositi spazi o insacchettati e portati a casa. Purtroppo non sempre va così. Proteggiamo la natura e il paesaggio, prendiamoci cura del mondo e facciamo in modo che il tesoro naturale del Lago di Braies resti pulito e continui a brillare del suo verde smeraldo. Facciamolo per noi, per i nostri figli, nipoti e pronipoti …
- Il lago è balneabile?
No. In quanto lago alpino, il Lago di Braies è molto freddo. C’è sempre qualche impavido bagnante che si tuffa nelle sue acque gelide e profonde, ma è una bravata che può rivelarsi pericolosa. Rinfrescatevi i piedi sulla riva sud, per esempio. Per questo non c’è nessun divieto!
- Posso fare foto e video con il mio drone?
No, è vietato al Lago di Braies. Sfortunatamente non tutti si attengono alle regole, e qua e là si sente il fastidioso ronzìo dei droni. È un vero peccato!
- Al Lago di Braies sono ammessi i cani?
Sì, naturalmente; ma come in tutta Italia devono rimanere al guinzaglio.
- Qual è il momento migliore della giornata per fare le foto?
La mattina presto, poco dopo l'alba, e la sera, all'imbrunire.
Come raggiungo il Lago di Braies
Il Lago di Braies si trova in Val Pusteria. Arrivando da ovest: svoltare a destra verso Monguelfo. Da est: svoltare a sinistra verso Villabassa. Superare Ferrara e San Vito e raggiungere la fine della valle. Il parcheggio è direttamente sul lago. Il mezzo più comodo è la propria auto, ma attenzione: dal 10 luglio al 10 settembre il parcheggio deve essere prenotato online, altrimenti non si può accedere al lago. Info sulla prenotazione del posto auto. Il parcheggio è a pagamento. Il lago si raggiunge facilmente anche con i mezzi pubblici. Da Dobbiaco e Villabassa prendi la linea 442, da Monguelfo c’è la linea 439. Anche in questo caso, in alta stagione, il biglietto va prenotato online.
Altri consigli intorno al Lago di Braies
Un passo dal cielo - I luoghi più belli Ulteriori informazioni sul Lago di Braies Altri laghi in Trentino Alto Adige
Scritto da Ruth Taschler A Ruth i temi "viaggi, vacanze e Alto Adige" non piacciono soltanto nel suo lavoro come Text Artist. Anche nella vita privata usa il suo tempo il più possibile per conoscere nuovi luoghi in Trentino Alto Adige e per scoprirli insieme al suo figlio. Soprattutto però le piace la regione intorno a Merano. È cresciuta lì e le piace particolarmente il clima, il paesaggio mediterraneo, il profumo delle mele, delle montagne e della città.